Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Qualche nota su Dio e sulla fisica quantistica. Due facce della stessa medaglia - Anselm Grün,Michael Grün - copertina
Qualche nota su Dio e sulla fisica quantistica. Due facce della stessa medaglia - Anselm Grün,Michael Grün - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 69 liste dei desideri
Qualche nota su Dio e sulla fisica quantistica. Due facce della stessa medaglia
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria La Cometa
13,00 € + 5,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
OCCASIONI SICURE
12,35 € + 7,49 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Piazza del Libro
13,00 € + 15,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
13,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
13,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
13,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria La Cometa
13,00 € + 5,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
OCCASIONI SICURE
12,35 € + 7,49 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Piazza del Libro
13,00 € + 15,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
13,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
13,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
13,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Qualche nota su Dio e sulla fisica quantistica. Due facce della stessa medaglia - Anselm Grün,Michael Grün - copertina

Descrizione


Un dialogo tra due fratelli che ricongiunge due mondi in apparenza distanti.

«Come teologo il dialogo con la scienza significa prima di tutto ascoltare con umiltà e cercare di capire quel che ha da dire»Anselm Grün

«Fisica e religione sono due punti di vista complementari attraverso cui guardare a una realtà più profonda»Michael Grün

Al giorno d'oggi molte persone credono nei risultati della scienza piuttosto che nelle risposte della teologia... Ma le posizioni di fede e scienza sono davvero inconciliabili come potrebbe sembrare a un occhio poco esperto o piuttosto sono due facce della stessa medaglia? In questo brillante saggio, scritto a quattro mani, un fisico tedesco e suo fratello, un monaco benedettino, spiegano perché la religione e la fisica moderna non sono contraddittorie bensì complementari. E perché la religione e la fisica moderna, pur seguendo percorsi differenti, possono arrivare entrambe alla conoscenza comune della verità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

TEA
2
2019
28 febbraio 2019
144 p., Brossura
9788850248575

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

luciano
Recensioni: 4/5
Un fisico e un teologo a confronto.

Due fratelli, uno fisico (Michael Grun) e l'altro teologo (Anselm), discutono sulla relazione che intercorre tra le sorprendenti scoperte ed ipotesi della fisica quantistica e l'ipotesi di un Dio Creatore. Il teologo tiene a specificare "come la teologia e la fisica quantistica agiscano su piani diversi: le scienze naturali spiegano l'origine e l'essenza della natura; la teologia cerca invece risposte alle domande sul senso e sullo scopo dell'esistenza umana." Tuttavia il piano della teologia e, in questo caso, quello della fisica quantistica si toccano. A suo tempo Werner Heisenberg, quello del principio di indeterminazione, affermò: "Il primo sorso dal bicchiere delle scienze naturali rende atei, ma in fondo al bicchiere ci attende Dio.", e il fisico Paul Davis aggiunge : "Il cammino verso Dio è meno impervio se si segue la via della fisica piuttosto che quella della teologia". Il teologo, in quanto cattolico, mette le mani avanti e afferma che la scienza non può né confermare né negare il Dio-persona presentato nella rivelazione biblica, in quanto Dio come persona è un'esperienza che si affronta con la fede." Inoltre, per il teologo, è piuttosto sbalorditivo che gli scienziati, in particolare astrofisici e cosmologi, non si siano ancora posti delle domande sulle cause prime; come diceva anche Leibniz, la prima domanda che l'uomo dovrebbe porsi è: "Perché esiste qualcosa anziché il nulla?"

Leggi di più Leggi di meno
alberto pierobon
Recensioni: 4/5

Due fratelli, uno monaco l’altro fisico, intervengono sul tema. La parte scientifica (bing bang, probabilità relativa, della percezione, entanglement,ecc.) è spiegata in modo assolutamente comprensibile ed efficace. “L’elettrone esiste come cosa reale soltanto quando viene misurato. Altrimenti è semplicemente la possibilità di diventarlo” (Heisenberg), la luce può comportarsi come una onda o in maniera corpuscolare, a seconda della conoscenza da parte della luce della struttura dell’esperimento. In proposito sono inseriti efficacissimi schemi e disegni illustrativi che non si rinvengono in libri similari. Eccoci quindi alla fisica olistica. Dal punto di vista teologico pur se scienza e dogma sono piani differenti, vi sono intersezioni (immagini e analogie/immagini e parabole), nell’allegoria del linguaggio della scienza. Si conferma che la materia è impregnata di spirito, che le particelle non sono oggettivabili. Con la teoria dei quanti siamo alla relazione (di cui al confronto tra Pauli e Jung). La fisica moderna e classica è orientata alla prassi, al “come”, tramite efficienti formule matematiche. Nella fisica quantistica il principio di contraddizione svanisce, mettendosi altresì in discussione il tempo assoluto, la causalità e l’oggettività, ecc.proprio perché la nostra facoltà conoscitiva è limitata. Un libro che andrebbe letto dagli studenti delle scuole superiori.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Anselm Grün

È monaco benedettino all’abbazia di Münsterschwarzach, di cui è stato a lungo cellerario. Ogni anno più di centomila persone partecipano alle sue conferenze sui temi religiosi e di spiritualità. Ha al suo attivo una vastissima produzione editoriale, assai diffusa anche in Italia.Michael Grün, suo fratello, ha insegnato fisica e matematica nei licei. Insieme i due hanno scritto Qualche nota su Dio e sulla fisica quantistica, due facce della stessa medaglia (Tea 2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore