L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Due fratelli, uno fisico (Michael Grun) e l'altro teologo (Anselm), discutono sulla relazione che intercorre tra le sorprendenti scoperte ed ipotesi della fisica quantistica e l'ipotesi di un Dio Creatore. Il teologo tiene a specificare "come la teologia e la fisica quantistica agiscano su piani diversi: le scienze naturali spiegano l'origine e l'essenza della natura; la teologia cerca invece risposte alle domande sul senso e sullo scopo dell'esistenza umana." Tuttavia il piano della teologia e, in questo caso, quello della fisica quantistica si toccano. A suo tempo Werner Heisenberg, quello del principio di indeterminazione, affermò: "Il primo sorso dal bicchiere delle scienze naturali rende atei, ma in fondo al bicchiere ci attende Dio.", e il fisico Paul Davis aggiunge : "Il cammino verso Dio è meno impervio se si segue la via della fisica piuttosto che quella della teologia". Il teologo, in quanto cattolico, mette le mani avanti e afferma che la scienza non può né confermare né negare il Dio-persona presentato nella rivelazione biblica, in quanto Dio come persona è un'esperienza che si affronta con la fede." Inoltre, per il teologo, è piuttosto sbalorditivo che gli scienziati, in particolare astrofisici e cosmologi, non si siano ancora posti delle domande sulle cause prime; come diceva anche Leibniz, la prima domanda che l'uomo dovrebbe porsi è: "Perché esiste qualcosa anziché il nulla?"
Due fratelli, uno monaco l’altro fisico, intervengono sul tema. La parte scientifica (bing bang, probabilità relativa, della percezione, entanglement,ecc.) è spiegata in modo assolutamente comprensibile ed efficace. “L’elettrone esiste come cosa reale soltanto quando viene misurato. Altrimenti è semplicemente la possibilità di diventarlo” (Heisenberg), la luce può comportarsi come una onda o in maniera corpuscolare, a seconda della conoscenza da parte della luce della struttura dell’esperimento. In proposito sono inseriti efficacissimi schemi e disegni illustrativi che non si rinvengono in libri similari. Eccoci quindi alla fisica olistica. Dal punto di vista teologico pur se scienza e dogma sono piani differenti, vi sono intersezioni (immagini e analogie/immagini e parabole), nell’allegoria del linguaggio della scienza. Si conferma che la materia è impregnata di spirito, che le particelle non sono oggettivabili. Con la teoria dei quanti siamo alla relazione (di cui al confronto tra Pauli e Jung). La fisica moderna e classica è orientata alla prassi, al “come”, tramite efficienti formule matematiche. Nella fisica quantistica il principio di contraddizione svanisce, mettendosi altresì in discussione il tempo assoluto, la causalità e l’oggettività, ecc.proprio perché la nostra facoltà conoscitiva è limitata. Un libro che andrebbe letto dagli studenti delle scuole superiori.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore