Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Promo attive (0)
Quando ho iniziato a leggere ”Qualcuno con cui correre”, nonostante mi avessero assicurato che era un ottimo testo, non ero particolarmente entusiasta. Dopo averlo terminato di leggere, soprattutto le ultime pagine ed in particolare l’ultima riga, ammetto – e ne sono consapevole- di avere sbagliato. Questo libro merita di essere letto e riletto, perché fa bene al cuore. Fondamentalmente, è una storia di due adolescenti, l’impacciato Assaf e la matura Tamar, che comunque non sarebbe stata raccontata se non vi fosse il protagonista principale, che è un cane, per l’esattezza di sesso femminile, al secolo Dinka. E come capita solitamente, il maschietto è attratto dalla ragazza, perché costei ha una marcia in più: infatti, Tamar è una sognatrice, avendo pianificato con successo il ritrovamento ed il ritorno alla vita del fratello maggiore Shay, tossicodipendente finito nelle grinfie di una banda di criminali. Per ritrovarlo, Tamar mette in atto un piano invidiabile: decide di inserirsi tra le vittime della banda, e se il detto popolare recita che la fortuna aiuta gli audaci, la giovane donna avrà successo. Tuttavia, non mancherà l’imprevisto del mestiere ed il lieto fine, anche se in realtà la storia finisce, o meglio non finisce, perché tra il ragazzo e la ragazza, anche se il narratore non ne fa neppure accenno, nasce un innamoramento, che è talmente tenero da passare in second’ordine e da impedire che la storia si concluda. È un libro in cui vengono esaltati gli opposti: accanto alla sofferenza e al degrado, abbiamo il riscatto e la voglia di vivere: sullo sfondo la città di Gerusalemme, che io ho avuto modo di visitare dieci anni fa, dove Antico e Moderno sono di casa.
Bello, bellissimo! Mi ha davvero emozionato! Parla di una storia davvero interessante che mano a mano che si legge è una continua emozione! Chiedo gentilmente a tutti i lettori che commentano, di evitare di "riassumere" il libro e giustificarlo come recensione. Grazie.
Un capolavoro! Non ci sono altre parole per descrivere questo libro... Ti prende sin dalle prime pagine e ti trasporta in questo viaggio straordinario alla scoperta della propria forza e della propria personalità. Assolutamente consigliato a chiunque!
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore