Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Quale Europa? Europeizzazione, identità e conflitti - Donatella Della Porta,Manuela Caiani - copertina
Quale Europa? Europeizzazione, identità e conflitti - Donatella Della Porta,Manuela Caiani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Quale Europa? Europeizzazione, identità e conflitti
Disponibilità immediata
16,50 €
-25% 22,00 €
16,50 € 22,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 22,00 € 16,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
18,95 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 22,00 € 16,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
18,95 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Equilibri Libreria
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Quale Europa? Europeizzazione, identità e conflitti - Donatella Della Porta,Manuela Caiani - copertina

Descrizione


Dopo la bocciatura dei referendum francese e olandese sulla costituzione europea, è oggi indispensabile una riflessione sulla crisi dell'Unione, la sua portata, le sue motivazioni, ma anche le sue opportunità. Il processo di integrazione, per molti decenni progettato in cerchie di élite e accompagnato dal "consenso silente" di gran parte dell'opinione pubblica, ha così iniziato ad affrontare il fuoco delle critiche, anche brutali, di un'arena pubblica democratica. Di tale percorso - l'unico verso una possibile democrazia sovranazionale - questo volume, frutto di una ricerca condotta in Italia e in altri paesi europei, mostra il grado di avanzamento, i punti di svolta, i possibili approdi.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2006
26 gennaio 2006
261 p., Brossura
9788815108814

Voce della critica

Le fonti esaminate nella ricerca circoscritta al periodo 1990-2002 sono essenzialmente quattro quotidiani tra i quali il “Corriere della sera” e “la Repubblica” e ottanta interviste semistrutturate condotte con personalità che i giornali considerati evidenziano nel dibattito sul futuro dell'Unione europea. I risultati dell'indagine sono spesso incrociati con contributi teorici. La crescente “europeizzazione conflittuale” a quel che si ricava ha dissolto l'europeismo per lo più vago e ottativo in voga fino a quando da Maastricht in poi il discorso sull'Europa non è diventato più ravvicinato quotidiano o addirittura sospinto verso esiti costituzionali. L'Europa è più presente ma come bersaglio polemico: le forze della sinistra chiedono una più conseguente presenza nell'ambito dei diritti sociali mentre la destra accentua – ma fino a un certo punto – una propensione liberistica. Nella sinistra permane un'immagine identitaria mentre a destra si irrobustisce una “dimensione strumentale”. Tuttora ha presa tra le forze che si richiamano alla sinistra il fascino di un modello federale mentre sull'altro versante viene esaltato un approccio intergovernativo. Ma al di là di divergenze ormai consolidate la maggior parte degli attori ritiene indispensabile un'accresciuta legittimazione democratica. “Il consolidamento del mercato europeo – scrivono gli autori – ha richiesto via via istituzioni politiche più complesse con conseguente aumento della conflittualità legata alle decisioni e bisogni crescenti di legittimazione”. Se le differenze di visione si traducono in una paralizzante alternatività di modelli “costituzionali” l'europeizzazione difficilmente sfocerà in un progetto dai lineamenti condivisi.


Roberto Barzanti

 

 

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Donatella della Porta insegna Sociologia all'Istituto Universitario Europeo di Firenze. Tra le sue pubblicazioni più recenti, The Global Justice Movement, Paradigm 2007 (con Massimiliano Andretta, Lorenzo Mosca e Herbert Reiter); Globalization from Below, The University of Minnesota Press 2006 (con Abby Peterson e Herbert Reiter); The Policing Transnational Protest, Ashgate 2006 (con Manuela Caiani); Quale Europa? Europeizzazione, identità e conflitti, il Mulino 2006 (con Mario Diani); Social Movements: An Introduction, Blackwell 2006 (con Sidney Tarrow); Transnational Protest and Global Activism, Rowman and Littlefield 2005; (con Mario Diani), Movimenti senza protesta? , il Mulino 2004; I new global, il Mulino 2003 (con Massimiliano Andretta, Lorenzo Mosca e Herbert Reiter);...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore