Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Quale inclusione? La questione dell’indipendenza abitativa per le persone con impairment intellettivo - Ines Guerini - copertina
Quale inclusione? La questione dell’indipendenza abitativa per le persone con impairment intellettivo - Ines Guerini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Quale inclusione? La questione dell’indipendenza abitativa per le persone con impairment intellettivo
Disponibilità immediata
33,00 €
33,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
33,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
33,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Quale inclusione? La questione dell’indipendenza abitativa per le persone con impairment intellettivo - Ines Guerini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Comparando le pratiche attuate in Italia, Svizzera e Germania a seguito della ratifica della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, il volume illustra gli esiti di una ricerca, condotta tra il 2015 e il 2018, finalizzata a dare luce a tutta una serie di aspetti relativi alla questione dell’indipendenza abitativa delle persone con impairment intellettivo. La Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità del 2006 ha introdotto, tra i molti aspetti presi in esame, quello degli individui disabili(tati) di scegliere dove e con chi vivere. Tuttavia, a quasi tre lustri dalla sua emanazione, l’indipendenza abitativa di chi presenta un impairment intellettivo costituisce ancora una questione aperta, per molti versi irrisolta, che abbisogna di essere ulteriormente indagata in modo che le possibili soluzioni siano quanto più possibile diversificate e rispondenti ai desideri di chi è direttamente coinvolto.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
16 luglio 2020
Libro universitario
236 p., Brossura
9788835107279
Chiudi

Indice

Indice
Fabio Bocci, Prefazione
Premessa
Introduzione
Parte I. Quadro teorico di riferimento
Modelli interpretativi della disabilità
(Premessa; Modello medico-individuale; Modello bio-psico-sociale; Disability Studies: tra disabilità e disabilitazione; Aspetti critici e intersezionali: Critical e Cultural Disability Studies; Una (possibile) sintesi)
Dalla disabilitazione all'inclusività
(Premessa; Normalità e normalizzazione; Retoriche discorsive e disabilitazione; Inclusività dei contesti socio-educativi; Index for Inclusion; ACISD)
Vita indipendente e progetto di vita
(Premessa; Dalla diagnosi al Dopo di noi; Impairment intellettivo e il permesso a crescere; Dalla narrazione alla self-advocacy; Lavoro e indipendenza economica; Vita indipendente e Progetto di vita (autonoma))
Parte II. Metodologia della Ricerca
La ricerca
(Premessa; Introduzione alla ricerca; Obiettivi e ipotesi di ricerca; Disegno di ricerca; Fasi della ricerca; Strumenti; Osservazione e diari di bordo; Interviste agli esperti e ai testimoni privilegiati; Focus group; ABD; QueSA)
Strutture coinvolte
(Partecipanti)
Analisi dei dati
(Premessa; Intralci; Premesse teoriche e operative; Studio di caso I; Osservazione del contesto; La voce degli esperti; La voce degli addetti ai lavori; Studio di caso II; Osservazione del contesto; La voce degli esperti; La voce degli addetti ai lavori; Studio di caso III; Osservazione del contesto; La voce degli esperti; La voce degli addetti ai lavori; Studio di caso IV; Osservazione del contesto; La voce degli esperti; La voce degli addetti ai lavori; La voce degli studiosi; La voce dei familiari; ABD e QueSA)
Risultati: (nuove) abitazioni possibili
(Premessa; Risultati della ricerca; Discussione dei risultati: questioni emerse; Processi evolutivi: l'importanza dei contesti; Condizioni lavorative e abitative; Riflessioni conclusive: le prassi (non) mutano)
Riferimenti bibliografici.

Conosci l'autore

Ines Guerini

Ines Guerini è ricercatrice in Didattica e Pedagogia Speciale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre, dove è componente del Laboratorio di Ricerca per lo Sviluppo dell’Inclusione Scolastica e Sociale e insegna nei corsi di laurea in Scienze della formazione primaria, Educatore di nido e dei servizi per l’infanzia e Scienze pedagogiche per la comunicazione inclusiva mediata dalla LIS (corso interateneo in convenzione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia e l’Università degli Studi di Palermo). Presso l’Università Roma Tre ha anche un insegnamento nell’ambito del Corso di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore