Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Quale laicità - Maria Rosaria D'Uggento - copertina
Quale laicità - Maria Rosaria D'Uggento - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Quale laicità
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,78 €
-5% 14,50 €
13,78 € 14,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,50 € 13,78 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,50 € 13,78 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Quale laicità - Maria Rosaria D'Uggento - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Non possiamo non dirci cristiani", scriveva Croce ne "La mia filosofia"; non possiamo non dirci laici, ribattiamo noi. La laicità non è solo una aspirazione culturale ma anche, come cerchiamo di chiarire, sociologica, politica, economica, etica, teoretica. In sociologia guarda alla realtà non disdegnando l'utopia e senza scindere ideale/reale; in politica vuol dire concepire la democrazia come realizzata da soggetti democratici, superando la divisioneipostatizzazione società-politica; in senso psicologico non dividere l'uomo in due: ragione-emozioni; in economia concepire un discorso sulla povertà in termini di risoluzione globale del problema; in etica vuol dire superare la contrapposizione fra etica liberal-individualistica ed etica comunitaria; in ambito teoretico condividere una impostazione della ricerca più problematica e dubitativa. Persino nella didattica è rivoluzionaria dal momento che concepisce la sfera del saper essere non disgiunta dalla sfera della maturazione cognitiva. Perché il significato nuovo da dare alla laicità è proprio il superamento della contrapposizione e della ipostatizzazione che è tipico delle religioni storiche. Dalla prefazione di Nichi Vendola.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2009
1 gennaio 2009
158 p., Rilegato
9788861784802
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore