L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
L’obiettivo di questo volume è la definizione delle strutture concettuali di riferimento utili alla costruzione della città del Ventunesimo secolo in un armonioso rapporto con l’evoluzione del territorio e dell’ambiente. Il testo raccoglie le riflessioni sul tema della qualità della città e del territorio, progressivamente maturate da un gruppo di studiosi del Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale, appartenenti, in prevalenza, al settore delle discipline urbanistiche, con il coinvolgimento di studiosi, professionisti e responsabili della pianificazione territoriale e della progettazione urbanistica della Pubblica Amministrazione ai vari livelli.
La discussione è stata dedicata ai problemi teorici e alle pratiche della pianificazione/progettazione, nella convinzione che ragionare attorno al tema della qualità possa dare un significativo apporto al miglioramento della struttura e della configurazione degli insediamenti umani.
Lo svolgersi dei temi muove, infatti, da un tentativo di chiarificazione, a livello generale, del concetto di qualità; successivamente il concetto di qualità viene associato alla città e al territorio; la riflessione si amplia alla considerazione del tema della qualità della vita e ai rapporti fra i concetti di qualità e di sostenibilità. Il concetto di qualità viene poi associato al “piano” e al “progetto”, dei quali ci si prefigge di verificare in che misura e con che modalità possano essere finalizzati al perseguimento della qualità. Vengono discussi anche esempi di buone pratiche e apporti che ambiti di ricerca specifici della disciplina urbanistica possono dare per il raggiungimento di questo obiettivo. I saggi presentati, nel loro insieme, costituiscono la registrazione di uno stato di avanzamento della ricerca e un punto di partenza per ulteriori e necessari approfondimenti.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore