Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La qualità per competere. Nuove sfide per l'agroalimentare italiano. 1° rapporto Indicod - copertina
La qualità per competere. Nuove sfide per l'agroalimentare italiano. 1° rapporto Indicod - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La qualità per competere. Nuove sfide per l'agroalimentare italiano. 1° rapporto Indicod
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,25 €
-15% 25,00 €
21,25 € 25,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 25,00 € 21,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 25,00 € 21,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La qualità per competere. Nuove sfide per l'agroalimentare italiano. 1° rapporto Indicod - copertina

Argomenti

Dettagli

2004
1 aprile 2004
Libro tecnico professionale
352 p.
9788886850995

La recensione di IBS

Il primo Rapporto Indicod sulla "Qualità e competitività della filiera agroalimentare italiana" ha l'obiettivo di approfondire il ruolo della qualità nelle imprese della filiera alimentare. Pone le basi concettuali per affrontare il tema, proponendo un'innovativa chiave di lettura.La qualità alimentare è, infatti, intesa come quell'insieme di attributi del prodotto che permettono contemporaneamente di tutelare la sicurezza e il benessere dei cittadini consumatori, di incrementare le performance competitive delle imprese e di promuovere in senso più ampio lo sviluppo economico del settore.Per i diversi modelli di qualità individuati (certificazioni, produzioni a denominazione d'origine, produzioni biologiche, ecc.) il Rapporto offre una quantificazione delle dimensioni economiche. Inoltre, attraverso un'indagine originale su 900 imprese industriali e distributive, analizza a fondo le dinamiche di impresa (diffusione attuale, intenzioni di sviluppo, influenze sui costi, criticità di implementazione, ecc.).Un'attenzione particolare è dedicata, infine, all'adozione di sistemi di tracciabilità, a seguito dell'adozione estensiva prevista dal Reg. CE 178/2002 entro il termine obbligatorio fissato per il 2005.Sulla scorta delle evidenze emerse, il Rapporto individua gli interventi per promuovere ulteriormente la cultura della qualità nel sistema agroalimentare italiano e sfruttarla al meglio sul piano competitivo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore