Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Quando a Verona suonava il Rengo. 1914-1945 - Giorgio Massignan - copertina
Quando a Verona suonava il Rengo. 1914-1945 - Giorgio Massignan - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Quando a Verona suonava il Rengo. 1914-1945
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
16,25 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
19,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
16,25 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
19,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Quando a Verona suonava il Rengo. 1914-1945 - Giorgio Massignan - copertina

Descrizione


Verona è la città che ospita i protagonisti e il fulcro dell’intero romanzo, ambientato nella prima metà del Novecento. Luoghi, avvenimenti e personaggi storici sono riportati fedelmente, ma per descrivere lo spirito e le tensioni del tempo la narrazione ricorre anche a protagonisti di fantasia. Non reali, ma realistici per caratteristiche, stile di vita e mentalità, i protagonisti rappresentano le diverse classi sociali dell’epoca e appartengono a cinque famiglie. Tre borghesi, una sostenitrice dei partiti risorgimentali (liberale e repubblicano), una attratta dal nascente movimento fascista, la terza vicina alla dottrina sociale della Chiesa e a don Sturzo; una di operai di una grande fabbrica siderurgica, iscritti e militanti del partito socialista; infine, una famiglia di mezzadri legata alla cultura cattolica. In questa cornice, segnata dall’appartenenza al proprio ceto sociale, si dipanano le esistenze di giovani che, pur provenendo dagli stessi ambienti, per differenze psicologiche e morali hanno comportamenti e obiettivi opposti. Sullo sfondo, i drammi, le speranze e le grandi trasformazioni di anni intensi, aperti e chiusi dai due tragici conflitti mondiali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
13 dicembre 2023
424 p., Brossura
9788855202312
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore