Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Quando i buoi tiravano il carro. L'agro braccianese ai tempi della meccanizzazione - Enzo Ramella - copertina
Quando i buoi tiravano il carro. L'agro braccianese ai tempi della meccanizzazione - Enzo Ramella - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Quando i buoi tiravano il carro. L'agro braccianese ai tempi della meccanizzazione
Attualmente non disponibile
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Quando i buoi tiravano il carro. L'agro braccianese ai tempi della meccanizzazione - Enzo Ramella - copertina

Descrizione


"Alla fine del XIX sec. la modernità irrompe nella provincia romana, con i suoi chiaroscuri, con la sua potenza a un tempo demolitrice e costruttrice: a riceverla, o a subirla, c’è una popolazione impreparata, organizzata in forme sociali ed economiche inconciliabili con il nuovo corso, e per questo condannate a scomparire. La cesura non è immediata, ma è netta e rapida: scompaiono classi di lavoratori, si azzerano le tradizionali forme di sicurezza sociale, si inasprisce la lotta di classe; nel contempo penetra tra i campi il pensiero positivista, con le sue macchine e le incessanti sperimentazioni. Questo volume indaga il processo nell’ambito circoscritto dell’agro braccianese, attraverso la testimonianza di chi si è trovato dal lato giusto della storia, cercando di non dimenticare il prezzo pagato dagli altri."
All'interno, la riedizione integrale anche di: «Relazione sui miglioramenti apportati nel Ducato di Bracciano da S.A. il Principe Baldassarre Odescalchi» di Stanislao Di Lorenzo (1906) e «La coltura intensiva introdotta dal Comm. Giuseppe Giacomini nei territori di Manziana e Bracciano (Tenuta di Boccalupo)» di Francesco De Sanctis (1900).
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2016
1 luglio 2016
160 p., Brossura
9788899321079
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore