Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stripe PDP Libri IT
Salvato in 8 liste dei desideri
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Quando c'era il futuro. Tracce pedagogiche nella fantascienza
16,50 €
LIBRO
Venditore: IBS
+170 punti Effe
16,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
16,50 € + 8,50 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,50 € + 9,90 € Spedizione
disponibile in 7 gg lavorativi disponibile in 7 gg lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
16,50 € + 8,50 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,50 € + 9,90 € Spedizione
disponibile in 7 gg lavorativi disponibile in 7 gg lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Quando c'era il futuro. Tracce pedagogiche nella fantascienza - Daniele Barbieri,Raffaele Mantegazza - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La fantascienza inventa mondi, crea forme di vita, mette in scena futuri possibili; anche l'educazione è un'attività che crea futuro per gli esseri umani. Porre a contatto questi due campi del sapere può essere una sfida interessante. Pensando l'educazione come sfida utopica per mettere al mondo esseri umani che provino a cambiare il mondo, questo testo interroga il genere letterario proprio di Asimov, Dick, Le Guin, Simak e tanti altri proprio nelle sue declinazioni più prossime alla politica e all'utopia. La grande narrativa fantascientifica nei suoi temi più rilevanti (il rapporto con il tempo, l'ecologia, le relazioni di genere, gli esseri artificiali e robotici, il gioco delle generazioni e altri) ci aiuta infatti a trattare argomenti che ritroviamo in modo potente nelle riflessioni pedagogiche. Ne nasce una vera e propria "doppia lettura" che affianca all'analisi letteraria e storica (Barbieri) una sottolineatura pedagogica (Mantegazza), nell'ottica di quella contaminazione tra generi e saperi che ci sembra sempre più strategica per il futuro delle scienze umane.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
15 ottobre 2013
128 p., Brossura
9788820450885
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore