L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La Maremma nella poesia e nell’arte di fine 800 è considerata un territorio originale che esprime la forza di un’accogliente campagna, luminosa per il sole pulito e per le inviolate boscaglie che si sovrappongono ai prati delle pianure e poi risalgono adagio le coste delle colline sempre più alte. Questo quadro non ha rappresentato la generalità delle condizioni della vecchia Maremma. Infatti fino al primo trentennio del 900 sono troppe le terre inospitali e improduttive: una palude dilagante e mortifera in tutte le pianure costiere e una siccità che annienta in torride estati i vantaggi dei mitissimi inverni e delle piovose primavere. Un complesso di elementi sfavorevoli per un latifondo inadeguato ai tempi e per una coltivazione arretrata e incapace di fornire le risorse ad un popolo in continuo movimento per il richiamo di famiglie povere della zona collinare interna e della montagna amiatina, aretina, pistoiese, abruzzese e marchigiana, che fuggono da territori ancora più miseri. La Bonifica integrale della S.A.C.R.A nella Maremma Capalbiese è la ripresa dell’impegno di sempre: dagli etruschi ai Lorena fino ai badilanti dei Collacchioni, e nel lavoro dei grandi cantieri del risanamento idraulico e fondiario, e quindi nelle terre bonificate una massa di nuovi Pionieri scommetteva il proprio avvenire e la fine del mesto vagare avanti-indietro dalla maremma alla montagna come pecore in transumanza. È il sogno antico della Maremma, redenta dai mali, che finalmente ritrova in se stessa le risorse per dare lavoro, casa e benessere ai suoi cittadini.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore