Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Quando Dio entra in politica
Scaricabile subito
6,99 €
6,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Quando Dio entra in politica - Michele Martelli - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Quando Dio entra in politica
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Divorzio, aborto, eutanasia, coppie di fatto, procreazione assistita: temi sensibili, che spesso dividono l’opinione pubblica. Da una parte, i difensori di un’etica laica e della separazione assoluta fra Stato e Chiesa; dall’altra, gli interventi di Benedetto XVI e della cei di Ruini e Bagnasco volti a ridefinire le scelte morali praticabili per i cattolici. «Non escludere Dio dalla sfera pubblica», «Non commettere i peccati di bioetica», «Ricordati che le coppie di fatto sono fuori dalla legge di Dio» sono solo alcuni dei nuovi comandamenti che sembrano aver soppiantato l’antico decalogo. La Chiesa cattolica torna così alla ribalta nel dibattito pubblico italiano grazie anche al sostegno di politici, giornalisti, opinionisti e intellettuali (teocon, teodem, atei devoti, postsecolari o islamofobi). All’interventismo politico del Vaticano, Michele Martelli . professore di Filosofia morale all’Università di Urbino – preferisce l’idea di una politica razionale, laica, democratica. Tutte le religioni, infatti, hanno piena libertà di espressione e organizzazione nella società civile; ai loro rappresentanti terreni, però, non va riconosciuta la pretesa di occupare lo Stato o di porlo sotto tutela, dettando o orientando l’attività legislativa di partiti, governi e parlamenti. Criticando le istanze dogmatiche e assolutistiche delle alte gerarchie ecclesiastiche, ma non il cattolicesimo in quanto tale, questo libro individua anche la matrice di un altro cristianesimo: quello delle correnti ereticali ed egualitarie, della Chiesa dei poveri e dei diseredati, delle comunità di base.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
225 p.
Reflowable
9788876255106

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

ugo malagoli
Recensioni: 5/5

Joseph Ratzinger è alfiere della tesi che “la Chiesa non è democratica, ma sacramentale, dunque gerarchica”. Come conciliare le regole della democrazia con gli interventi di un’organizzazione che, già al proprio interno, non le vuol far proprie? Il problema è di non poco conto, e viene ulteriormente accentuato dalla strategia della Chiesa cattolica, riassunta dall’autore in dieci ‘nuovi’ comandamenti, dieci imperativi morali a cui le autorità si dovrebbero adeguare. L’analisi condotta da Martelli è degna d’attenzione, perché riesce a cogliere molto bene il pensiero da cui scaturiscono i diktat vaticani. L’ultima parte del libro, dedicata ai preti ‘scomodi’, ripropone al lettore un dilemma irrisolto: certe figure ecclesiastiche ‘di frontiera’ devono essere considerate i germi di una Chiesa diversa, tollerante e vicina ai più deboli, oppure foglie di fico che non hanno alcuna possibilità di cambiare l’establishment cattolico? Con molti spunti interessanti, Quando Dio entra in politica è senz’altro un libro meritevole di segnalazione.

Leggi di più Leggi di meno
Antonio
Recensioni: 1/5

Libro inutilmente aggressivo, confuso, male argomentato.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Michele Martelli

Docente di filosofia morale e direttore del master «Management etico e Governance delle Organizzazioni» presso l’Università di Urbino, è autore di diversi saggi, tra cui ricordiamo Il Secolo del Male. Riflessioni sul Novecento (manifestolibri, 2004); Teologia del Terrore. Filosofia, religione e politica dopo l’11 Settembre (manifesto libri, 2005); Senza dogmi. L’anti-filosofia di papa Ratzinger (Editori Riuniti, 2007).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore