Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Quando eravamo indios. I sardi e la nuova evangelizzazione dell'isola nel XVI secolo, tra Carlo V e Filippo II di Spagna - M. Antonietta Piga Martini - copertina
Quando eravamo indios. I sardi e la nuova evangelizzazione dell'isola nel XVI secolo, tra Carlo V e Filippo II di Spagna - M. Antonietta Piga Martini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Quando eravamo indios. I sardi e la nuova evangelizzazione dell'isola nel XVI secolo, tra Carlo V e Filippo II di Spagna
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Quando eravamo indios. I sardi e la nuova evangelizzazione dell'isola nel XVI secolo, tra Carlo V e Filippo II di Spagna - M. Antonietta Piga Martini - copertina

Descrizione


In un periodo travagliato come quello della Controriforma in Europa si apre anche per la Sardegna una nuova epoca in cui la Chiesa, le gerarchie, il basso clero, nonché i funzionari del Regno, si trovano impegnati in una sfida che porterà grandi cambiamenti nei costumi e nella società isolana. All'indomani del "tornado" luterano, la Sardegna si trova in un grave stato di abbandono, nonostante la politica dello splendore di Carlo V e di Filippo II: carestie, assalti barbareschi, pestilenze, un quadro fosco e privo di prospettive. In questo quadro di degrado anche la Chiesa subisce ampi contraccolpi che la portano a reinventare una sorta di "evangelizzazione" di quei territori che gradualmente si stavano allontanando dall'obbedienza romana. In base ai dati disponibili e agli studi su documenti coevi, l'autrice delinea in modo divulgativo e affascinante una vicenda per lo più sconosciuta, componendo un quadro dell'epoca per molti versi ignoto e ancora da approfondire.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
1 dicembre 2013
168 p., Brossura
9788868510053

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Raimondo
Recensioni: 5/5

Un ottimo saggio che mi ha fatto scoprire molti fatti inediti su un periodo affascinante e che non conoscevo molto. La caratteristica principale è che l'autrice ha saputo trattare una materia delicata e un po' ostica con leggerezza, senza pedanteria, riuscendo però a illustrare perfettamente gli avvenimenti, le persone, il contesto storico grazie a una padronanza delle fonti superlative.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore