Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Quando ero a capo della polizia. Diario 1940-1943 - Carmine Senise - copertina
Quando ero a capo della polizia. Diario 1940-1943 - Carmine Senise - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
Quando ero a capo della polizia. Diario 1940-1943
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
18,00 €
18,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 18,00 € 15,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 18,00 € 15,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Quando ero a capo della polizia. Diario 1940-1943 - Carmine Senise - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Carmine Senise (Napoli 1883-Roma 1958) fu capo della Polizia dal 1940 al 1943 durante il regime fascista e poi, per un breve periodo dopo la destituzione di Mussolini, con il governo del maresciallo Badoglio. Entrato per concorso nell'amministrazione del ministero dell'Interno nel 1908, poté seguire da un osservatorio privilegiato gli eventi cruciali che portarono alla nascita del fascismo e alla marcia su Roma. Promosso prefetto nel 1932, nel 1940 subentrò ad Arturo Bocchini ai vertici della Polizia e si trovò nell'occhio del ciclone suo malgrado, ad affrontare enormi problemi di tutela dell'ordine pubblico e di gestione dei rapporti con il Duce, il re, i gerarchi e la Milizia, fino alla sua partecipazione al colpo di stato del 25 luglio 1943. Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, fu tra i pochi comandanti militari che scelsero di rimanere a Roma, decisione che pagò con la deportazione: il 23 settembre fu arrestato dalle SS alla presenza del capitano Priebke e trasferito dapprima a Dachau e poi nel campo di sterminio di Hirschegg, in Baviera. Tornato in Italia dopo la Liberazione fu accusato di favoreggiamento del fascismo, ma fu assolto dalla Corte speciale d'Assise di Roma. Edite per la prima volta nel 1946, in epoca molto vicina agli eventi narrati, le memorie di Senise raccontano in modo dettagliato e lucido gli eventi di cui fu un testimone chiave e mostrano come abbia sempre cercato di preservare il ruolo autonomo della Polizia rispetto al regime.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Postumia
Libreria Postumia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2012
11 giugno 2012
294 p., Brossura
9788842549871
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore