Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Quando Mussolini rischiò di morire. La malattia del duce fra biografia e politica (1924-1926) - Paolo Cacace - copertina
Quando Mussolini rischiò di morire. La malattia del duce fra biografia e politica (1924-1926) - Paolo Cacace - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Quando Mussolini rischiò di morire. La malattia del duce fra biografia e politica (1924-1926)
Disponibilità immediata
14,90 €
14,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
33,60 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 17,50 € 7,88 €
ibs
Spedizione Gratis
-15% 17,50 € 14,88 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 17,50 € 14,88 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
33,60 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 17,50 € 7,88 €
Chiudi
Libreria sottomarina
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Quando Mussolini rischiò di morire. La malattia del duce fra biografia e politica (1924-1926) - Paolo Cacace - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Mussolini stava per morire, per mano di un attentatore. O a causa di una grave malattia. Quest'ultimo era il timore di Margherita Sarfatti, amante del duce e "musa del fascismo". Ma anche l'inconfessato desiderio di una parte dell'entourage mussoliniano nel triennio 1921-1926. Anni violenti, che rappresentarono una fase cruciale nella storia dell'Italia del Novecento. Il delitto Matteotti e il successivo disorientamento del governo, la "secessione aventiniana", il "colpo di Stato" del 3 gennaio '25. la sequenza di attentati veri o presunti organizzati in quell'epoca permisero a Mussolini di stringere sempre di più le maglie della dittatura fino all'emanazione delle "leggi fascistissime" del novembre '26 che cancellarono ogni residuo di libertà. A partire dal carteggio inedito di Luigi Federzoni (allora ministro degli Interni), nel libro vengono chiariti alcuni aspetti meno conosciuti di quel periodo convulso come le acute crisi di ulcera duodenale che in più di un'occasione furono quasi fatali a Mussolini o i quattro attentati in cui scampò per un pelo alla morte. Dalla corrispondenza tra Federzoni e la Sarfatti, inoltre, emergono i tentativi di chi come Farinacci cercò di approfittare della malattia del duce per raccoglierne la successione e l'abile opera del ministro per evitare che si consumasse un tradimento interno al partito.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria sottomarina Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

paperback 273 9788881128709 Ottimo (Fine).

Immagini:

Quando Mussolini rischiò di morire. La malattia del duce fra biografia e politica (1924-1926)

Dettagli

2007
27 settembre 2007
273 p., Brossura
9788881128709

Conosci l'autore

Paolo Cacace

Paolo Cacace, editorialista e quirinalista de «Il Messaggero», ha pubblicato vari saggi storici, fra cui: Storia e politica dell’Unione Europea (con Giuseppe Mammarella, Laterza), Le sfide dell’Europa (con Giuseppe Mammarella, Laterza 1999), Elena e Vittorio. Mezzo secolo di regno tra storia e diplomazia (con Giovanni Artieri, Luni 1999).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore