Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Quando gli operai cantavano. Benno Besson alle acciaierie di Terni - Gian Filippo Della Croce - copertina
Quando gli operai cantavano. Benno Besson alle acciaierie di Terni - Gian Filippo Della Croce - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Quando gli operai cantavano. Benno Besson alle acciaierie di Terni
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Quando gli operai cantavano. Benno Besson alle acciaierie di Terni - Gian Filippo Della Croce - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


“Un’avventura teatrale”, così Edoardo Sanguineti ha definito il seminario diretto da Benno Besson nel 1975 con gli operai delle acciaierie di Terni che, attraverso l’uso delle famose 150 ore del contratto dei metalmeccanici, diedero vita a una straordinaria esperienza culturale e politica, importante nella storia del sindacato e della cultura italiani. Il seminario si basava sullo studio dell’opera di Bertolt Brecht “L’eccezione e la regola ”appartenente al ciclo dei “drammi didattici” che Brecht aveva scritto per essere rappresentata per e dagli operai di Berlino. L’avvento del nazismo impedì la realizzazione del progetto che l’autore, nonostante le sue intenzioni, anche dopo la caduta del nazismo non riuscì a concretizzare. Benno Besson, allievo prediletto, riprende il progetto del maestro e trova il modo di realizzarlo con gli operai delle acciaierie di Terni e la collaborazione del sindacato. Dalla voce di uno dei principali protagonisti di quell’avventura, una narrazione essenziale e nostalgica ci porta a rivivere quei giorni di passione, contrasti, difficoltà, ostacoli della politica e quello che accadde dopo il seminario.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
13 novembre 2024
168 p., Brossura
9788855358279
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore