Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Quante storie. Il «sociale» dall'Unità a oggi. Ritratti e ricordi - Goffredo Fofi - copertina
Quante storie. Il «sociale» dall'Unità a oggi. Ritratti e ricordi - Goffredo Fofi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Quante storie. Il «sociale» dall'Unità a oggi. Ritratti e ricordi
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Quante storie. Il «sociale» dall'Unità a oggi. Ritratti e ricordi - Goffredo Fofi - copertina

Descrizione


La questione del metodo insieme a quella dell'efficacia rimane centrale, oggi come in passato, per chi si occupa di educazione e intervento sociale. Attraverso cinque capitoli, ognuno dedicato a epoche diverse dall'Unità ai giorni nostri, Fofi ricostruisce le vite di chi ha riflettuto e si è occupato di progetti educativi e di sviluppo di comunità. Tra i protagonisti di questa controstoria Sibilla Aleramo, Aldo Capitini, Danilo Dolci, Adriano Olivetti, Don Zeno Saltini, Umberto Zanotti Bianco, Margherita Zoebeli e molti altri. Prefazione di Giuseppe De Rita. "Oggi la Storia è così cambiata che non ci serve piangere sulle occasioni perdute della società italiana, ma capire cosa bisognerebbe fare oggi" (Goffredo Fofi). "Tutti noi, che abbiamo pensato e portato avanti un'esperienza di azione sociale, l'abbiamo fatto perché ci credevamo fortemente e perché pensavamo solo e quasi esclusivamente a quel che avevamo pensato e deciso di fare. La crescita del sociale italiano è stata in fondo la scommessa di tanti sogni collettivi in cui molti hanno creduto, e attraverso la quale sono pazientemente cresciuti, magari lontano da dove avevano cominciato a fare sociale" (Giuseppe De Rita).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
26 gennaio 2024
144 p., Brossura
9788865164976

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Poi dicono che uno...
Recensioni: 5/5
Mi mandò un biglietto piccato dicendo che ci sono giovani che vogliono fare inchieste, ma nessuno che fa più la rivoluzione. Aldo Capitini

È un Fofi diverso, non quello delle recensioni e delle critiche alla sconcertante società attuale. È un maestro che racconta di sociale e pedagogia. Tra il 2012 ed il 2013 tenne dieci lezioni agli studenti della “Scuola sociale di Roma”. Lezioni che raccontano di Johann Heinrich Pestalozzi, Jean-Jacques Rousseau, Lev Tolstoj, Don Lorenzo Milani, Pier Paolo Pasolini, Maria Montessori, Danilo Dolci, Aldo Capitini, Mauro Rostagno, Adriano Olivetti, Alessandro Pizzorno, Manlio Rossi Doria, Bianca Beccalli, Francesco Alberoni, Gian Antonio Gilli, Giuseppe De Rita, Lucio Mastronardi, Sibilla Aleramo, Don Zeno Saltini, Umberto Zanotti Bianco, Tullio Vinay e molti altri che si sono impegnati nel sociale, soprattutto nella difesa dei bambini. Molti li ha conosciuti, altri sono il risultato di cultura e studio. È un saggio talmente “pieno” che è difficile raccontarlo in poche righe. Meglio lasciar parlare lo stesso autore. “La storia è un continuo movimento è un groviglio difficile da districare, ma è affascinante cercare di farlo. Ci sono sorprese emozionanti quando si scoprono legami tra persone e istituzioni diverse. È importante abituarsi a guardare le cose in tutta la loro apparente complessità, riconoscendo che “gli uomini di buona volontà” si trovano sparsi in molte realtà diverse”. “Quanto ai creativi, non possono essere presi sul serio: si comportano come vermi sul formaggio, trovando angoli e muffe da consumare senza cercare di innovare è come se dovessimo ripartire da zero.” “Si impara da molte persone e bisogna fare attenzione a non avere un solo maestro, altrimenti si diventa dei miserabili, dei cloni”. Leggiamolo!!!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Goffredo Fofi

1937, Gubbio (PG)

Goffredo Fofi è stato un giornalista, saggista e critico cinematografico, letterario e teatrale italiano.«L'unica cosa che ho imparato io da quado ero bambino l'ho imparata dalla guerra, che ho visto e sofferto, è che bisogna lavorare in gruppo, che l'io è un impiccio, non un aiuto. La centralità dell'io è una truffa.» - Goffredo Fofi, LeusseinNeodiplomato alle Magistrali, nel 1955 sceglie di andare a lavorare in Sicilia con Danilo Dolci. Ha vissuto a Palermo, Torino, Parigi, Napoli e Milano. Ha diretto diverse riviste da "Quaderni Piacentini" a "Linea d'ombra" e "Lo straniero".Ha pubblicato numerosi saggi da "L'immigrazione meridionale a Torino" (1964) a "Capire il cinema" (1977), da "Dieci anni difficili" (1985) a "Pasqua di maggio" (1988),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore