Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Quanto hai lavorato per me, caro Fortuna! Lettere e amicizia fra Umberto Saba e Aldo Fortuna (1912-1944) - copertina
Quanto hai lavorato per me, caro Fortuna! Lettere e amicizia fra Umberto Saba e Aldo Fortuna (1912-1944) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Quanto hai lavorato per me, caro Fortuna! Lettere e amicizia fra Umberto Saba e Aldo Fortuna (1912-1944)
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Quanto hai lavorato per me, caro Fortuna! Lettere e amicizia fra Umberto Saba e Aldo Fortuna (1912-1944) - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel 1912, a Bologna, il giornalista Aldo Valori presenta l'amico Aldo Fortuna a Umberto Saba. È l'inizio di un'amicizia più che trentennale che scavalca due guerre mondiali e ogni dissapore. Il carattere difficile del poeta triestino e l'orgogliosa indipendenza intellettuale dell'avvocato fiorentino creano un singolare amalgama in grado di resistere alle accesissime discussioni letterarie che prendono avvio ai tavolini dei caffè e delle osterie bolognesi e si protraggono nel decennale carteggio. Fortuna corregge per anni la forma italiana dei componimenti di Saba in prosa e in versi "portandogli l'Arno a domicilio" e, più tardi, si prodiga per procurargli sul florido mercato fiorentino i preziosi volumi d'antiquariato di cui Saba ha bisogno per rifornire la sua libreria. Saba, da parte sua, mostra sempre una grande stima per l'amico, aprendogli i recessi del suo cuore e mandandogli i suoi versi per averne il sempre franco giudizio. Un'amicizia che si rinsalda in particolare negli incerti della prima guerra mondiale, quando si inseguono nella mutevole confusione delle diverse destinazioni, al fronte e nelle retrovie, le loro lettere (fra cui alcuni dei più interessanti inediti sabiani che vengono presentati in questo volume) e Fortuna compone il suo straordinario Taccuino della guerra (di cui il libro offre una testimonianza).
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

ilsalvalibro
ilsalvalibro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Brossura editoriale con bandelle, pagine 109 con alcune tavole in bianco e nero fuori testo. Opera in buonissime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE..

Dettagli

192 p.
9788889219362
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore