Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Quanto siano salutari i bagni sia per conservare la salute, sia per curare i morbi. Dialogo contro i nuovi medici - Giovanni F. Brancaleone - copertina
Quanto siano salutari i bagni sia per conservare la salute, sia per curare i morbi. Dialogo contro i nuovi medici - Giovanni F. Brancaleone - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Quanto siano salutari i bagni sia per conservare la salute, sia per curare i morbi. Dialogo contro i nuovi medici
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
9,75 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-20% 15,00 € 12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
9,75 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-20% 15,00 € 12,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
Libreria sottomarina
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Quanto siano salutari i bagni sia per conservare la salute, sia per curare i morbi. Dialogo contro i nuovi medici - Giovanni F. Brancaleone - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel '500 un contributo a favore del termalismo fu portato dal medico Giovanni Francesco Brancaleone, con il libro Quanto siano salutari i bagni, che la competenza e la passione di Leonardo Colapinto, noto storico della medicina, hanno tolto dall'oblìo e dall'anonimato in fondo agli scaffali della Biblioteca Vaticana. Nel Rinascimento tutta l'igiene presenta innovazioni ed un incremento notevole: quella personale è abbastanza curata; venivano usati saponi profumati ed il bagno nella vasca era pratica comune anche per fini terapeutici per diverse malattie. In questo periodo, i medici italiani ponevano molta fiducia nella validità terapeutica dei bagni sia caldi che freddi, primo fra tutti Giovanni Francesco Brancaleone che si sforzò, scrive il De Renzi, " di raccogliere tutte le prove e di riunire molti fatti e molte autorità per provare il vantaggio che si era tratto dagli antichi e che poteva darsi dal ragionato uso dei bagni sia come mezzo igienico sia come mezzo terapeutico". In un suo trattato del 1535, De Balneis quam salubri sint tum ad sanitate tuendam, tum ad morbos curandos, del quale Aboca Edizioni nel suo Quanto siano salutari i bagni ne propone la traduzione, Giovanni Francesco Brancaleone si oppone decisamente all'uso dei purganti che erano alla base della terapia del tempo, evidenziando l'utilità dei bagni in moltissime infermità tra le quali anche le febbri intermittenti e le affezioni sifilitiche. Giovanni Francesco Brancaleone con la sua opera fu senza dubbio un precursore e gli va riconosciuto il merito di aver avviato uno studio sistematico sull'uso curativo dei bagni, aprendo così la strada alla moderna idroterapia.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Folignolibri
Folignolibri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Introduzione di Cesare Catananti. 154 p., f.to cm 24x17, copertina flessibile. Nuovo. 9788895642031.

Immagini:

Quanto siano salutari i bagni sia per conservare la salute, sia per curare i morbi. Dialogo contro i nuovi medici

Dettagli

2004
1 dicembre 2004
160 p., ill. , Brossura
9788895642031
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore