L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Dopo il successo di "Storie di fine millennio", giunte alla seconda edizione, lo scrittore lucchese propone un nuovo interessante testo dal titolo "45 lezioni sul vuoto" (Montedit). Nell'opera si ritrova la sua inesauribile voglia creativa, sempre in bilico tra ricerca artistica e innovativa di "frontiera". Baccelli s'addentra nella non razionalità, attualizzando nei giorni nostri brani di un monaco buddhista vissuto nel 1200; ma il risultato è attuale e ci troviamo di fronte a pagine assimilabili alle avanguardie e allo sperimentalismo letterario contemporaneo. "Si tratta di un'opera sperimentale - dice l'Autore - in cui una realtà diversa, che si percepisce dietro frasi sibilline e versi liberi, irrompe con forza nella realtà ordinaria". Vittorio Baccelli è attivo nello sperimentalismo artistico fin dagli anni '60. Oltre che scrittore, è poeta e autore di collage, allestisce mostre personali e partecipa ad esposizioni collettive in Italia ed all'estero: E' l'ideatore dei progetti multimediali "millennium" e "luther blissett eXperience", che hanno coinvolto oltre 400 operatori culturali sparsi in tutto il mondo. (Monica Arena)
Vittorio Baccelli è un artista completo: scrittore, poeta visivo e autore di collages, ideatore di progetti multimediali e di numerose mostre che hanno avuto grande risalto su riviste culturali e d’arte. In 45 lezioni sul vuoto si ritrova la sua inesauribile voglia creativa sempre in bilico tra ricerca artistica e innovazione di frontiera: ogni realtà è possibile e la fantasia incontenibile. La non razionalità e la provocazione fanno da contraltare ad una determinazione culturale e il carattere innovativo di una avanguardia letteraria. "gli uomini di compassione pensano si tratti d’umanità gli uomini di saggezza pensano si tratti d’erudizione" Spero che il lettore superi la prova del vuoto senza ricevere ciabattate nei denti e che assapori fino in fondo questo sperimentalismo illuminato. (Massimo Barile) * * *
Il koan è un indovinello sacro e la letteratura zen ci narra che è sufficiente meditare anche su un solo koan per raggiungere la conoscenza. L’Autore s’addentra in questo testo titolato "45 lezioni sul vuoto" nella non razionalità, attualizzando brani di Tran Thai Tong, un monaco poeta vissuto nel 1200; eppure il risultato è attuale, ci troviamo di fronte a pagine assimilabili alle avanguardie ed allo sperimentalismo letterario contemporaneo. Pagine gustose ed irriverenti, surreali e comiche: ma quale realtà s’intravede dietro le frasi sibilline ed i versi liberi? Un misticismo ateo, una realtà antica e contemporanea, una concretezza che tiene radici nel passato ma si rivolge al futuro, una frattura temporale, uno shock culturale che potrà anche essere il veicolo per aprire una porta: la porta senza porta. Vittorio Baccelli, poeta, scrittore, collagista di fama, da anni indica al suo pubblico realtà diverse, universi che s’espandono o collassano, leggi fisiche randomizzate in improbabilità. Gioca con l’illuminazione, viaggia negli insiemi, azzarda nuove teorie quantiche: randomizzazione miracolistica, teorema di Aldrin, ecc. Il più grande coincide sempre col più piccolo, le realtà parallele s’accartocciano l’una sull’altra, il tempo s’incasina ed anche gli dei muoiono uno ad uno. Risoluzioni ed entità sempre più dense sfuggono al virtuale mentre pixel e frattali s’assemblano in forme sempre più complesse, e lui, il Tessitore, registra e trasmette…. Questo volume esce dopo il successo di "Storie di fine millennio", pubblicato dalla Prospettiva editrice e giunto in breve alla sue seconda edizione.<META> brandolino da sant'ilario<META>
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore