Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il quark e il giaguaro. Avventura nel semplice e nel complesso - Murray Gell Mann - copertina
Il quark e il giaguaro. Avventura nel semplice e nel complesso - Murray Gell Mann - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il quark e il giaguaro. Avventura nel semplice e nel complesso
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
18,00 €
18,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi
Il quark e il giaguaro. Avventura nel semplice e nel complesso - Murray Gell Mann - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel 1969 Gell-Mann vinse il premio Nobel per la fisica proprio grazie ai quark, "i mattoni del mondo", che furono da lui teorizzati, scoperti e battezzati in onore di un famoso passo di Joyce. Lo stesso Gell-Mann, in quest'opera, ci invita a passare "dal quark al giaguaro", cioè dalle leggi fondamentali della fisica alla complessità del mondo reale. Il sottotitolo sintetizza lo spirito e il contenuto del libro. Nella prima parte trovano posto varie "avventure" dell'autore: è quasi una piccola autobiografia scientifica. La seconda e la terza parte sono dedicate rispettivamente al "semplice" e al "complesso", cioè alle leggi fondamentali della fisica e ai sistemi biologici. L'ultima parte tira le fila del discorso.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Piani
Libreria Piani Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Torino, Bollati Boringhieri, 1996, 8vo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 436

Immagini:

Il quark e il giaguaro. Avventura nel semplice e nel complesso

Dettagli

1996
444 p.
9788833910109

Voce della critica


scheda di Magni, A., L'Indice 1997, n. 5

L'autore, professore di fisica teorica e premio Nobel per la scoperta dei quark, è tra i fondatori del Santa Fe Institute, oggi al centro dell'attenzione scientifica internazionale per le sue ricerche nel campo dei sistemi complessi.Concetto cruciale intorno al quale ruota il saggio è l'idea di sistema complesso adattativo ovvero di un sistema in grado di agire sull'ambiente esterno e di acquisire informazioni da esso. Si tratta di un soggetto di ricerca, introdotto già da alcuni anni, tutto fuorché banale. Esso ha permesso di inquadrare in un unico paradigma processi estremamente differenti fra loro quali ad esempio il sistema immunitario, l'evoluzione degli ecosistemi, l'apprendimento negli esseri umani, il comportamento dei mercati finanziari. Il fatto che processi così diversi tra loro potessero avere qualcosa in comune era già stato osservato da molti studiosi. Si era osservato che la loro stessa complessità, nonché il meccanismo di retroazione alla loro base, portava questi sistemi in un cosiddetto stato critico auto-organizzato. Il sistema si porta cioè spontaneamente in una condizione nella quale possono avvenire eventi catastrofici su tutte le scale, come ad esempio lievi oscillazioni dei prezzi di un titolo azionario che si trasformano nel crollo in poche ore dell'intero mercato. Se una critica si può fare all'impostazione di questo ottimo libro, direi che dispiace che l'autore non abbia resistito alla tentazione di appesantirlo inutilmente con una parte dedicata all'interpretazione moderna della meccanica quantistica. Questa sezione, così com'è, non riesce a essere chiara a sufficienza (richiederebbe un volume a sé stante), e non è nemmeno essenziale alla comprensione delle idee base del libro.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Murray Gell Mann

Murray Gell-Mann, nato a New York nel 1929, è stato professore di Fisica teorica al California Institute of Technology per quarant’anni. Ha ottenuto il Premio Nobel per la Fisica nel 1969 per i suoi studi sulle particelle elementari, in particolare per la teoria dei quark, i mattoni fondamentali della materia. Nel 1984 ha fondato il Santa Fe Institute, istituzione fondamentale per lo studio della complessità. Presso Bollati Boringhieri è apparso Il quark e il giaguaro. Avventura nel semplice e nel complesso (1996, n. ed. 2017).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore