Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Quartetti per archi - CD Audio di Pietro Nardini
Quartetti per archi - CD Audio di Pietro Nardini
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Quartetti per archi
Attualmente non disponibile
12,80 €
12,80 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Quartetti per archi - CD Audio di Pietro Nardini
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Quartetto n.1 in La maggiore, Quartetto n.2 in Do maggiore, Quartetto n.3 in Si bemolle maggiore, Quartetto n.4 in Fa maggiore, Quartetto n.5 in Sol maggiore, Quartetto n.6
La Brilliant Classics presenta in prima registrazione mondiale i sei quartetti per archi di Pietro Nardini, uno dei più autorevoli e rispettati violinisti italiani del XVIII secolo, passato alla storia per aver fatto parte di uno dei primi quartetti per archi di cui ci sia pervenuta memoria, al fianco di Filippo Manfredi, di Giuseppe Cambini e di Luigi Boccherini. Strutturati in un elegante stile classico, i quartetti di Nardini sono opere molto affascinanti, pervase da una meravigliosa vena melodica e con una netta predominanza del primo violino e l’ormai totale assenza del basso continuo. Protagonista assoluto di questa nuova straordinaria registrazione della Brilliant Classics è il Quartetto Eleusi, una formazione di strumenti originali italiana, che esegue questi splendidi lavori di Nardini con un approccio rigorosamente filologico.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
23 gennaio 2013
5028421944388

Conosci l'autore

Pietro Nardini

1722, Livorno

Violinista e compositore. Studiò forse con P. Tartini; operò a Vienna, a Dresda, alla corte di Stoccarda (dove divenne nel 1763 primo violino dell'orchestra diretta da N. Jommelli), a Braunschweig e, dal 1769, a Firenze come direttore della cappella granducale. Fu ritenuto il maggiore violinista italiano del tempo. Tranne che nei 6 Quartetti (1782 ca), in cui affiorano caratteri mozartiani, come compositore N. si attenne ai modelli formali del primo Settecento: suddivisione in tre movimenti (adagio, allegro, allegro) e uso del basso continuo nelle sonate per violino; netta separazione fra parti del «tutti» e parti del «solo» nei 6 concerti con violino principale (op. 1, 1770 ca). Dal punto di vista espressivo, invece, egli aderì pienamente alla poetica dell'illuminismo, che vedeva nella melodia...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 String Quartet No. 1 in A - 1. Allegro
Play Pausa
2 String Quartet No. 1 in A - 2. Comodo
Play Pausa
3 String Quartet No. 2 in C - 1. Allegro
Play Pausa
4 String Quartet No. 2 in C - 2. Adagio
Play Pausa
5 String Quartet No. 2 in C - 3. Allegretto
Play Pausa
6 String Quartet No. 3 in B flat - 1. Allegro moderato
Play Pausa
7 String Quartet No. 3 in B flat - 2. Andante
Play Pausa
8 String Quartet No. 4 in F - 1. Adagio
Play Pausa
9 String Quartet No. 4 in F - 2. Allegro
Play Pausa
10 String Quartet No. 4 in F - 3. Tempo di minuet
Play Pausa
11 String Quartet No. 5 in G - 1. Allegro
Play Pausa
12 String Quartet No. 5 in G - 2. Andante legato
Play Pausa
13 String Quartet No. 6 in E flat - 1. Allegro
Play Pausa
14 String Quartet No. 6 in E flat - 2. Comodo
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore