Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il quartiere nella città contemporanea - Barbara Borlini,Francesco Memo - copertina
Il quartiere nella città contemporanea - Barbara Borlini,Francesco Memo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il quartiere nella città contemporanea
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,70 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,70 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il quartiere nella città contemporanea - Barbara Borlini,Francesco Memo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


II quartiere rappresenta un importante ambito di analisi del fenomeno urbano. Periferie deprivate e senza risorse, in cui finiscono per trovarsi confinati coloro che sono esclusi dalle opportunità di mobilità fisica e sociale. Nuovi quartieri firmati da architetti di grido, che sorgono al posto di aree dismesse, simboli della rinnovata importanza delle città nell'economia globale. Più semplicemente, quartieri "di tutti giorni" in cui abitano individui e famiglie che cercano di far fronte alla crescente complessità di gestione spazio-temporale delle relazioni e delle attività a livello metropolitano. I quartieri sono dunque spazi chiave della quotidianità, attraverso i quali gli abitanti accedono a risorse materiali e sociali e costruiscono le proprie opportunità di vita. Occuparsi di quartiere significa quindi ragionare intorno all'esperienza urbana e all'organizzazione della vita quotidiana nella città contemporanea.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2008
1 gennaio 2008
Libro universitario
119 p., Brossura
9788842420583

Voce della critica

Per chi, perché e come il quartiere conta? Quanto conta oggi la prossimità? E la socialità, deve sempre essere riferita a un luogo? La nozione di quartiere è di quelle che sembrano decisamente collidere con molti aspetti della città contemporanea: con le sue morfologie fisiche e materiali, quanto con gli stili di vita. Il riferimento (in parte sbagliato, ma anche duro a morire) alla nozione di comunità collide ancora più duramente con l'individualismo che da tempo si ritiene la forma sociale dell'urbano. Allora, per chi, come e perché il quartiere conta ancora nelle nostre città? Troppo semplice rispondere che conta molto per il mercato e per le acquietanti visioni idealizzate che si porta dietro. O, al contrario, per circoscrivere, frettolosamente, il risorgere del conflitto, confinandolo in quartieri-problema. Il quartiere conta entro una condizione assai più ampia, e uno dei pregi del libro di Barbara Borlini e Francesco Memo è di mostrare come conti anche dal punto di vista teorico: come oggetto capace di alludere a questioni cruciali dell'analisi sociale. Quelle cui si riferisce Zajczyk in premessa: il dibattito sulla comunità, la questione dell'integrazione e della coesione sociale, le questioni sottese ai concetti di rete e di capitale sociale, gli effetti della crescente mobilità sulla vita quotidiana e sulle nuove disuguaglianze e stratificazioni. Con chiaro intento didattico, il testo ripercorre alcuni temi tradizionali del dibattito sociologico sul quartiere, fornendo una mappa aggiornata dei più recenti contributi internazionali. Cristina Bianchetti  

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore