Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Quattro conversazioni di filologia - copertina
Quattro conversazioni di filologia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Quattro conversazioni di filologia
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Quattro conversazioni di filologia - copertina

Descrizione


Le quattro conversazioni qui raccolte – tenute nella primavera del 2015 alla Biblioteca Ambrosiana di Milano – sono la testimonianza di un’attività di studio e di divulgazione che prosegue ininterrottamente dal 2009, quando, con la partecipazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e l’Università degli Studi di Milano, la Biblioteca Ambrosiana ha dato il via a una Scuola di Alta formazione in Filologia moderna: l’obiettivo era quello di fornire una strumentazione filologica e bibliografica direttamente collegata al patrimonio di libri e manoscritti conservato presso la biblioteca, che, fondata nel 1607 dal Cardinale Federico Borromeo per offrire a Milano un centro di pubblica lettura, era stata inaugurata nel 1609, ossia esattamente quattro secoli prima dell’avvio della Scuola. Dopo il primo biennio strutturato con corsi di paleografia e storia della scrittura, di filologia italiana e di filologia dei testi a stampa, di storia del libro antico e moderno e di storia delle legature, l’attività della Scuola è proseguita con cicli di incontri seminariali che, dedicati ogni anno ad alcuni specifici aspetti della filologia, si sono rivolti, in particolare, a un pubblico di studenti e di persone colte, gli uni e le altre interessate alle domande sul «perché», sul «come», sul «per chi» un testo è stato scritto, e interessate ad approfondire la storia della trasmissione dei testi. Il ciclo del 2015 ha proposto quattro argomenti che, su uno sfondo storico, introducono riflessioni teorico-metodologiche. Attraverso esempi di rilevante significato (nell’arco lungo di tempo da Petrarca a Gadda), gli incontri hanno portato in primo piano i metodi, gli strumenti, gli aspetti storici della filologia della letteratura italiana e sottolineato gli stretti rapporti tra filologia e linguistica, unendo un rigoroso specialismo a un’affabilità espositiva.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2016
7 luglio 2016
106 p., Brossura
9788868970420
Chiudi

Indice

Indice

Introduzione di Alberto Cadioli e Giuseppe Frasso

I. Genesi del metodo filologico in età umanistica di Vincenzo Fera
II. Critica letteraria, filologia, bibliografia nell’età contemporanea di Susanna Villari
III. Stratigrafie e varianti, da Manzoni a Gadda. Nuove prospettive per la filologia d’autore di Paola Italia
IV. Esperienze e riflessioni fra linguistica e filologia di Giovanna Frosini

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore