Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Quattro dialoghi su scienza e filosofia - copertina
Quattro dialoghi su scienza e filosofia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Quattro dialoghi su scienza e filosofia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 8,00 € 6,40 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 14,00 € 6,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 8,00 € 6,40 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 14,00 € 6,30 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Quattro dialoghi su scienza e filosofia - copertina

Dettagli

2004
1 settembre 2004
144 p.
9788886973595

Voce della critica

Si tratta della traduzione italiana di un volumetto uscito a Berna nel 1996 in tedesco, in cui Ernst von Glasersfeld intendeva mostrare le curiose analogie tra il suo "costruttivismo radicale" e il pensiero del filosofo bolscevico Aleksandr Bogdanov: vi comparivano la traduzione di un breve saggio di quest'ultimo e due conferenze divulgative dello stesso Glasersfeld sui riferimenti storici e le implicazioni teoriche del suo "costruttivismo". Strutturato come una serie di dialoghi tra un funzionario del partito interessato alla filosofia e un filosofo più esperto, il testo di Bogdanov insiste sull'identificazione di filosofia e scienza come impresa comune indirizzata al miglior adattamento del collettivo all'ambiente. L'idea viene accostata da Glasersfeld alla propria convinzione che il sapere consista in una costruzione concettuale compatibile con l'esperienza e costitutivamente intersoggettiva. L'epistemologo tedesco confessa di essersi imbattuto piuttosto casualmente nel testo bogdanoviano e onestamente si limita a registrare convergenze concettuali, senza proporre interpretazioni complessive del filosofo russo. A questo fine più ambizioso si indirizzano invece i due saggi di Stanzione e Tagliagambe, che completano il volume italiano. Per la verità l'inquadramento del pensiero di Bogdanov nel contesto internazionale e soprattutto in quello russo non risulta sempre fondato e convincente. In particolare la presunta influenza di Nikolaj Fedorov sembra basarsi su nulla più che suggestioni e assonanze, peraltro spiegabili altrimenti. Manca completamente una contestualizzazione puntuale del saggio, che rappresenta invero soltanto il primo dei due contributi bogdanoviani alla raccolta dei Saggi di filosofia collettivista, maturata tra il 1908 e il 1909 nell'ambiente dei bolscevichi non leniniani, e che, volendo procedere a una valutazione complessiva della filosofia di Bogdanov, andrebbe analizzato insieme agli altri testi con cui fu in origine pubblicato.

Daniela Steila

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore