Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I quattro volti di Socrate. Il buffone, il cittadino esemplare, il maestro, il proteiforme - Maurizio Marin - copertina
I quattro volti di Socrate. Il buffone, il cittadino esemplare, il maestro, il proteiforme - Maurizio Marin - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
I quattro volti di Socrate. Il buffone, il cittadino esemplare, il maestro, il proteiforme
Disponibilità in 3 settimane
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. in 3 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I quattro volti di Socrate. Il buffone, il cittadino esemplare, il maestro, il proteiforme - Maurizio Marin - copertina

Descrizione


L’analisi condotta in questo volume sulle fonti principali e su una marea di interpretazioni ha lo scopo di incoraggiare il pensiero a confrontarsi in modo vivace e multiforme per lasciarci esaminare dall’astuto Socrate, dal satiro inquietante e salutare che risveglia nella nostra mente, in modo ironico e scherzoso, le domande più scomode e più innovative. Il Buffone visto dalla prospettiva del commediografo Aristofane, il Cittadino esemplare secondo lo storico Senofonte, il Maestro per eccellenza secondo il filosofo Platone, il Proteiforme secondo le innumerevoli altre interpretazioni, non sono aspetti antitetici ma complementari. Possiamo dire che ad ogni nuovo studio emerge una nuova figura di Socrate, un’altra sfaccettatura del suo provocante volto. La riduzione a quattro volti ha solo un valore simbolico: quattro come i quattro punti cardinali, i primi tre come propri delle tre maggiori fonti dirette e il quarto per tutte le altre fonti e interpretazioni possibili. Il risultato non è la “sospensione del giudizio”, al contrario, l’invito a lasciarsi provocare da Socrate per migliorare noi stessi. Negli studi dei primi due decenni di questo secolo all’inizio del nuovo millennio Socrate si è rivelato ancora come un Innovatore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

LAS
2020
31 agosto 2020
Libro universitario
262 p., Brossura
9788821313745
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore