Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Queer Ear: Remaking Music Theory - cover
Queer Ear: Remaking Music Theory - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Queer Ear: Remaking Music Theory
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
32,64 €
-5% 34,36 €
32,64 € 34,36 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 34,36 € 32,64 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 34,36 € 32,64 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Queer Ear: Remaking Music Theory - cover

Descrizione


Through provisional, idiosyncratic, and non-normative listening practices, Queer Ear: Remaking Music Theory counters music theory's continuing tendencies towards rationality, unity, unilinearity, teleology, and logical certainty. In this volume, editor Gavin S.K. Lee brings together a diverse group of music theorists who issue queer challenges to both music theory and musicology and show that queerness is integral to music-theoretical practice. These investigations of the "queer ear" and queer soundings, while drawing upon a broad range of approaches, are united by the repurposing of "hard" music-theoretical apparatuses, as well as "soft" apparatuses like narratology and cultural theory, for queer ends. Such repurposings contribute to the search for general principles--or a theory--of queering that counters mainstream music theory's proclivities, instead encouraging everyone to experiment with queer ways of listening. Through the lenses of queer temporality, queer narratology, and queer music analysis, the essays examine a wide variety of artists and composers, including Sun Ra, Cowell, Czernowin, Henze, Schubert, and Schumann; theories ranging from Schenker to queer shame, disability studies, and posthumanism; and authors such as Edward Cone and Edward Prime-Stevenson. Together, they rethink the field's major tenets, examine hidden histories, and view listening practices from the perspective of non-normative subjectivities. Ultimately, Queer Ear works to queer the field of music theory while paying heed to the ways in which music theory intersects with diverse, embodied LGBTQ lives.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
Paperback / softback
344 p.
Testo in English
226 x 160 mm
522 gr.
9780197536773
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore