Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Queer Euripides: Re-Readings in Greek Tragedy - cover
Queer Euripides: Re-Readings in Greek Tragedy - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Queer Euripides: Re-Readings in Greek Tragedy
Disponibilità in 2 settimane
141,40 €
141,40 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
141,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
141,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Queer Euripides: Re-Readings in Greek Tragedy - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


This volume is the first attempt to reconsider the entire corpus of an ancient canonical author through the lens of queerness broadly conceived, taking as its subject Euripides, the latest of the three great Athenian tragedians. Although Euripides’ plays have long been seen as a valuable source for understanding the construction of gender and sexuality in ancient Greece, scholars of Greek tragedy have only recently begun to engage with queer theory and its ongoing developments. Queer Euripides represents a vital step in exploring the productive perspectives on classical literature afforded by the critical study of orientations, identities, affects and experiences that unsettle not only prescriptive understandings of gender and sexuality, but also normative social structures and relations more broadly. Bringing together twenty-one chapters by experts in classical studies, English literature, performance and critical theory, this carefully curated collection of incisive and provocative readings of each surviving play draws upon queer models of temporality, subjectivity, feeling, relationality and poetic form to consider "queerness" both as and beyond sexuality. Rather than adhering to a single school of thought, these close readings showcase the multiple ways in which queer theory opens up new vantage points on the politics, aesthetics and performative force of Euripidean drama. They further demonstrate how the analytical frameworks developed by queer theorists in the last thirty years deeply resonate with the ways in which Euripides' plays twist poetic form in order to challenge well-established modes of the social. By establishing how Greek tragedy can itself be a resource for theorizing queerness, the book sets the stage for a new model of engaging with ancient literature, which challenges current interpretive methods, explores experimental paradigms, and reconceptualizes the practice of reading to place it firmly at the center of the interpretive act.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
Hardback
288 p.
Testo in English
234 x 156 mm
9781350249622
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore