Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Quel capodanno perduto. Perugia 1 gennaio 1947 - Corrado Sassi - copertina
Quel capodanno perduto. Perugia 1 gennaio 1947 - Corrado Sassi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Quel capodanno perduto. Perugia 1 gennaio 1947
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Editoriale Umbra
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Editoriale Umbra
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Editoriale Umbra
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Quel capodanno perduto. Perugia 1 gennaio 1947 - Corrado Sassi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Corrado Sassi fu il promotore della riconciliazione di Perugia dell'1 gennaio 1947 fra i partigiani ed ex combattenti della RSI. Quell'iniziativa fece sognare il popolo italiano e incoraggiò il presidente De Gasperi a intraprendere il suo viaggio a Washington, in cerca di aiuti economici per l'Italia distrutta dalla guerra. A più di mezzo secolo da quella manifestazione, C. Sassi ne narra le motivazioni ripercorrendo gli avvenimenti che la determinarono. Nato a Sansepolcro il 19 febbraio 1923, C. Sassi si laureò in Scienze Agrarie all'Università di Perugia, dove trascorse la maggior parte della sua vita. Sin dai tempi del liceo classico fu animatore della lotta contro il fascismo e il 10 settembre 1943, dopo l'armistizio, entrò nella clandestinità. Iniziò l'attività partigiana ottemperando all'ordine del CLN di Perugia con l'organizzazione della base operativa per l'insediamento di una formazione partigiana sui monti sovrastanti Deruta. Fra varie altre lingue parlava anche il tedesco e questo lo coinvolse in avventure addirittura allucinanti, sempre in bilico fra la vita e la morte, nel territorio umbro e nelle retrovie del fronte di Anzio-Nettuno, oltre che nella stessa Roma
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Editoriale Umbra
Editoriale Umbra Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2021
1 gennaio 2021
250 p., Brossura
9788894945218
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore