Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Quel che resta dei media. Idee per un'etica della comunicazione - Gianfranco Bettetini,Armando Fumagalli - copertina
Quel che resta dei media. Idee per un'etica della comunicazione - Gianfranco Bettetini,Armando Fumagalli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Quel che resta dei media. Idee per un'etica della comunicazione
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
43,00 €
43,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
43,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
43,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
43,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 43,00 € 23,65 €
Vai alla scheda completa
F.E.N. Libreria
Spedizione Gratis
39,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
43,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
43,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
43,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 43,00 € 23,65 €
Vai alla scheda completa
F.E.N. Libreria
Spedizione Gratis
39,99 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
ibs
Chiudi
F.E.N. Libreria
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Quel che resta dei media. Idee per un'etica della comunicazione - Gianfranco Bettetini,Armando Fumagalli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A più di dieci anni dall'uscita della prima edizione del volume (1998), gli autori ripropongono una sintesi sugli aspetti più profondi e umanamente più rilevanti del panorama dei media. L'esplosione dei reality show, la diffusione delle serie televisive americane, la frantumazione del consumo audiovisivo e l'emergere di nuove forme di intrattenimento sono alcune fra le principali questioni che il primo decennio del Duemila ha posto agli studiosi e che sono state affrontate in questa nuova edizione. Una riflessione autorevole e documentata, chiara ed equilibrata - senza però rinunciare a prendere posizioni anche scomode su temi rilevanti e controversi - sulle principali questioni antropologiche ed etiche messe in gioco dai mezzi di comunicazione di massa. Il volume si rivolge quindi non solo agli studiosi del settore e ai professionisti della comunicazione, ma anche a tutte quelle persone insegnanti, educatori, psicologi, sociologi, ma anche responsabili di associazioni familiari, genitori, operatori culturali, responsabili di cineforum, ecc. - che hanno a cuore a diverso titolo l'impatto umano di quello che il panorama mediale in cui siamo immersi ci offre.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

6
2010
12 aprile 2013
416 p., Brossura
9788856831863

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Silvia Angeli
Recensioni: 5/5

Coraggiosa e meditata analisi "dell'irrealtà" mediatica nella quale viviamo. I due studiosi considerano i mezzi di comunicazione di massa da un punto di vista critico e originale, arrivando spesso a conclusioni tanto potenzialmente impopolari, quanto vere. Si avverte l'urgenza di un ripensamento e una rifondazione delle basi sulle quali deve poggiare l'informazione, ormai troppo frequentemente ridotta a frammenti ed estratti tanto facilmente accessibili quanto privi di vera sostanza. Informazione immediatamente fruibile invece che frutto di una ricerca accurata e indipendente. Non manca infine una presa di posizione forte e decisa, per quanto equilibrata, nei confronti del proliferare di sempre nuove forme di intrattenimento, poco attente al proprio impatto sul pubblico e prive di una forte matrice etica.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

 Gianfranco Bettetini (1933-2017) è stato professore di Teoria e Tecnica delle Comunicazioni di Massa presso l’Università Cattolica di Milano, sceneggiatore, regista e dirigente televisivo. È stato un pioniere della semiotica cinematografica in Italia negli anni Sessanta, con Cinema: lingua e scrittura (1968) e L’indice del realismo (1971). Il suo studio più importante è La conversazione audiovisiva (Bompiani, 1984). Ha inoltre scritto e diretto alcuni lungometraggi, tra cui Stregone di città (1973) e L’ultima mazurka (1988).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore