Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La questione dell'onorario in psicoterapia psicoanalitica - Roberto Pani,Erika Boeris - copertina
La questione dell'onorario in psicoterapia psicoanalitica - Roberto Pani,Erika Boeris - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La questione dell'onorario in psicoterapia psicoanalitica
Disponibilità immediata
5,89 €
-5% 6,20 €
5,89 € 6,20 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
5,89 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
5,89 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La questione dell'onorario in psicoterapia psicoanalitica - Roberto Pani,Erika Boeris - copertina

Descrizione


Dalla Prefazione

Il contenuto del libro nasce dal desiderio di affrontare un tema poco esplorato dalla letteratura specializzata ed in genere poco approfondito anche nei corsi universitari di Specializzazione in Psichiatria, Psicologia Clinica e Psicoterapia. Proprio la scarsità di riferimenti all'onorario, citato solitamente all'interno delle normative del setting in psicoanalisi, ci ha condotto ad approfondire questo tema.

Il nostro studio mira a comprendere le dinamiche psicologiche consce e inconsce che accompagnano l'atto concreto, di per sé semplice, del corrispondere una somma di denaro per una prestazione professionale ricevuta ed i significati di questo scambio all'interno della relazione tra paziente e psicoterapeuta.

Le prestazioni che richiedono un pagamento rappresentano un rituale consolidato da millenni nella nostra società; acquisire un bene ed usufruire di qualsiasi servizio comporta, in genere, una spesa in termini di denaro.

Nel setting psicoterapeutico, tuttavia, il trasferimento di denaro dall'utente al consulente (dal consumatore al provider) può significare qualcosa di più di un'equa ricompensa per i servizi forniti, esso si trasforma in una variabile importante nella relazione psicoterapeutica, un gesto che acquista un valore simbolico specifico che non può essere ignorato.

Dalla nostra esperienza clinica si evidenze come il denaro, lungi dall'essere un fattore neutrale, possa rappresentare all'interno del setting psicoanalitico un veicolo ricco di messaggi inconsci densi di significati. Nella relazione di transfert ciò può essere vissuto con sentimenti di ambivalenza molto arcaici, ricchi di componenti aggressive e svalutanti l'immagine dello psicoanalista e di ciò che rappresenta all'interno della relazione; allo stesso tempo altri vissuti carichi di sentimenti riparativi, e di gratitudine, sono finalizzati a riparare inconsciamente danni inferti allo psicoterapeuta.

L'assenza dell'onorario, d'altra parte, vedremo che può determinare una situazione in cui il paziente sperimenta vissuti auto-colpevolizzanti nei confronti dello psicoanalista…

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1999
1 gennaio 1999
Libro universitario
108 p.
9788829915040
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore