Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Questioni di giustizia. Corso di filosofia politica - Salvatore Veca - copertina
Questioni di giustizia. Corso di filosofia politica - Salvatore Veca - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Questioni di giustizia. Corso di filosofia politica
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Barlumilibri
Spedizione 4,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,56 € 16,68 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,56 € 16,68 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Barlumilibri
Spedizione 4,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Barlumilibri
Chiudi
Amarcord Libri
Chiudi
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
26,60 €
Chiudi
Questioni di giustizia. Corso di filosofia politica - Salvatore Veca - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Barlumilibri
Barlumilibri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Libro usato, in buone condizioni, pagine pulite, rilegatura buona.

Dettagli

1997
1 gennaio 1997
Libro universitario
XXXV-333 p.
9788806118808

Voce della critica


scheda di Ferranti, G., L'Indice 1991, n. 7

Riedizione dell'omonimo libro del 1985 apparso per i tipi di Pratiche editore, arricchito delle voci su rivoluzione e politica originariamente pubblicate nell'"Enciclopedia" Einaudi, l'opera mantiene il carattere di presentazione e discussione delle principali teorie della giustizia sociale, campo privilegiato della ricerca di Salvatore Veca dalla fine degli anni settanta. Nella prima parte, utilitarismo teorie dei diritti neocontrattualismo vengono criticamente esaminati nei loro presupposti e interna articolazione concettuale, a partire dalla loro capacità di fornire un resoconto adeguato di quelle che per noi, membri di una società democratica, sono questioni di giustizia. I saggi raccolti nella seconda parte, centrati sulle figure di Kant e Marx, sono invece dedicati alla puntualizzazione dei rapporti che una concezione della filosofia politica interessata a questioni etiche sostantive intrattiene con la dimensione storica del suo ambito problematico, mostrando così la precarietà dell'imputazione di astrattezza spesso elevata nei confronti di questa forma di concettualizzazione normativa della politica e della società. Molto importante, infine, la nuova introduzione che fa il punto sullo stato della ricerca collocandola sullo sfondo della teoria della cittadinanza sviluppata da Veca nelle opere più recenti.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Salvatore Veca

1943, Roma

Salvatore Veca (Roma 1943) ha insegnato Filosofia politica allo Iuss (Istituto universitario di studi superiori) di Pavia, di cui è stato vicedirettore. Dal 1984 al 2001 è stato presidente della Fondazione Feltrinelli. Delle sue opere ricordiamo: Saggio sul programma scientifico di Marx (1977), La società giusta. Argomenti per il contrattualismo (1982), Questioni di giustizia. Corso di filosofia politica (1991), Questioni di vita e conversazioni filosofiche (1991), La penultima parola e altri enigmi (2001), Il giardino delle idee. Quattro passi nel mondo della filosofia (2004), Le cose della vita. Congetture, conversazioni e lezioni personali (2006), Dizionario minimo. Le parole della filosofia per una convivenza democratica (2009), Etica e verità. Saggi brevi (2009)....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore