Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Questo - Franco Donatoni - copertina
Questo - Franco Donatoni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Questo
Attualmente non disponibile
4,90 €
-5% 5,16 €
4,90 € 5,16 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 5,16 € 4,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 5,16 € 4,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Questo - Franco Donatoni - copertina

Descrizione


Questo è il primo libro di Franco Donatoni, da anni compositore di punta della nuova musica: un testo di estrema singolarità formale, che si presenta come un saggio sulla composizione musicale e, al tempo stesso, come una composizione in atto, condotta su materiale verbale. Punto di partenza di Questo è la «rettifica di un errore»: si tratta di un errore musicale e non solo musicale, commesso da Donatoni stesso in passato, e ampiamente praticato a tutt’oggi da vari illustri compositori, nel trarre le conseguenze di quello sconvolgimento rivelato nella musica da John Cage con la sua riflessione sul caso, sconvolgimento per altro implicito in tutta la storia della musica, dai grandi romantici in poi, e oggi soltanto chiamato per nome. Per Donatoni, servirsi delle tecniche aleatorie come anni prima ci si serviva delle tecniche seriali è il proton pseudos, l’errore capitale nel rapporto fra compositore e materiale musicale: se la indeterminazione viene accettata, essa deve implicare innanzitutto la «indeterminazione del compositore» stesso – e a questo punto comincia la radicale critica al processo del comporre musicale, che è il centro di questo libro. Ma non è tutto: la coerenza del procedimento è tale che Donatoni si permette di enunciare il suo pensiero sulla indeterminazione solo a patto di sottoporre i propri enunciati stessi alla pratica indeterminante, che li scompagina e li riordina secondo la sua legge, obbligando il compositore a riconoscere come propri tanto il risultato del procedimento quanto gli enunciati originali. E questa pratica porterà, nel corso del testo, a scoperte e sorprese, che si articolano a vari livelli: minute precisazioni compositive, rapide prospettive sullo sviluppo della musica in questi ultimi anni, immagini pullulanti, difficilmente leggibili – il fondo segreto del fare musica di Donatoni –, acute variazioni speculative su temi apparentemente extramusicali. E infine tutti questi livelli ricompariranno simultaneamente nel vorticare delirante dello straordinario «rondò» finale.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1970
1 gennaio 1970
216 p.
9788845901461

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

G.L.'86
Recensioni: 4/5

...E poi sul Sole 24 Ore Domenica di un po' di tempo fa, si discuteva del fatto che Wittgenstein vada considerato più o meno superato...Beh, "Questa" lettura ha dell'incredibile: un "Tractatus" sul comporre che sfrutta il meccanismo della composizione metamusicale, sino alla proliferazione concettuale: struttura, microvariazione della struttura enunciata, composizione della struttura, ricomposizione della stessa: nel Rondò conclusivo siamo dinanzi all'estro musicale, più che saggistico: le parole acquisiscono sostanza di suoni . Mah...E poi si dice della morte della scuola darmstadtiana, del superamento dei Donatoniani: certo, però F.D. sapeva sviscerare segreti sopiti in materiali magmatici e, da un punto di vista storico, la sua musica, compresi i saggi come "Questo", va certamente studiata a fondo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Franco Donatoni

1927, Verona

Compositore. Allievo di E. Desderi, L. Liviabella, I. Pizzetti, conobbe nel 1953 B. Maderna e seguì alcuni dei Corsi estivi a Darmstadt. Ha vinto numerosi premi internazionali. Ha insegnato a Torino, Milano, Bologna e all'Accademia di Santa Cecilia a Roma. Partito da posizioni bartokiane, si accostò dapprima alle tecniche seriali postweberniane e allo strutturalismo; tra i lavori più significativi che conclusero questa fase si ricordano For Grilly (1960), per 7 strumenti, e Puppenspiel I (1961), per orchestra. Divenne poi centrale, in D., una riflessione sull'operare artistico che lo portò a teorizzare un capovolgimento del tradizionale rapporto creatore-opera, alla demitizzazione dell'atto compositivo, alla rappresentazione di una sorta di autonegazione nell'«abbandono al materiale»: dapprima...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore