Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Quinto Curzio Rufo coi supplementi di Freisemio Su le imprese di Alessandro il Grande. Volgarizzato dall' abate Marco Mastrofini - Quinto Curzio Rufo - copertina
Quinto Curzio Rufo coi supplementi di Freisemio Su le imprese di Alessandro il Grande. Volgarizzato dall' abate Marco Mastrofini - Quinto Curzio Rufo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Quinto Curzio Rufo coi supplementi di Freisemio Su le imprese di Alessandro il Grande. Volgarizzato dall' abate Marco Mastrofini
Disponibilità immediata
150,00 €
150,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
Spedizione 8,00 €
150,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
Spedizione 8,00 €
150,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Galleria Gilibert
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Quinto Curzio Rufo coi supplementi di Freisemio Su le imprese di Alessandro il Grande. Volgarizzato dall' abate Marco Mastrofini - Quinto Curzio Rufo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


2 voll. in-8° (220x140mm), pp.XVI, 271 260, (1) di errata legatura coeva m. pelle e angoli con titolo in oro su tassello verde e decori floreali in oro ai dorsi. Piatti in cartone decorato. Tagli a spruzzo rossi. Una dedica al risguardo del primo vol. Ottimo stato.Prima edizione del volgarizzamento del Mastrofini del capolavoro di Curzio Rufo, composto quasi certamente nell'età di Caligola e nei primi anni di quella di Claudio in dieci libri, di cui i primi due sono perduti. Non ci sono note le vicende biografiche di Curzio Rufo, ed è tuttora incerto se identificarlo con un politico di questo nome citato da Tacito nelle Historiae. La sua opera si ispira alla storia romanzesca del sovrano macedone scritta da Clitarco nel III secolo a.C., venendo a configurarsi come una biografia romanzata, stilisticamente influenzata da Livio, in cui si lascia largo spazio alla descrizione dei thaumasia, delle cose strane e misteriose incontrate da Alessandro nella sua spedizione e che avevano inaugurato, già in Grecia, il genere della paradossografia. Probabilmente la fonte maggiore, con Arriano e Diodoro, per la ricostruzione della biografia di Alessandro Magno, l'opera di Curzio Rufo, anche nella sua adesione inevitabile a schemi della retorica ellenistica, è notevolissima per rigore e acume storiografico, e anticipa per più versi la grande storiografia tacitiana.Il Mastrofini (Monte Compatri, 1763-Roma, 1845) fu abate e letterato, professore di filosofia e matematica nel collegio di Frascati, di cui resta celebre un trattato sull'usura in cui egli disquisiva, da un punto di vista ecclesiastico e morale più che economico, della dibattuta questione circa le legittimità dell'interesse, asserendo che un moderato compenso per i prestiti di capitale sia teologicamente ammissibile e che le opposizioni della Chiesa nel corso dei secoli non debbano considerarsi rivolte contro ogni usura, ma solo contro quelle forme d'interesse cui anche nel linguaggio moderno si addice tale nome (Anna Maria Ratti in Encicl. Italiana, XXII, 543).
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Galleria Gilibert
Galleria Gilibert Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Quinto Curzio Rufo coi supplementi di Freisemio Su le imprese di Alessandro il Grande. Volgarizzato dall' abate Marco Mastrofini
Quinto Curzio Rufo coi supplementi di Freisemio Su le imprese di Alessandro il Grande. Volgarizzato dall' abate Marco Mastrofini

Dettagli

1809
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2560020179318

Conosci l'autore

Quinto Curzio Rufo è stato uno scrittore latino, attivo in età imperiale. Visse probabilmente sotto Claudio e forse anche sotto Vespasiano. È autore di una Storia di Alessandro Magno in 10 libri, di cui sono perduti i primi due e parti del quinto, del sesto e del decimo. Sensibile al clima letterario ellenistico, Curzio Rufo vi rievoca con ingenua e fantastica ammirazione, le imprese del macedone, ponendone più in evidenza l’aspetto esotico che l’importanza politica e sociale. L’opera, che ha come modello di stile Livio, trae lo spunto da precedenti fonti greche (Clitarco, Timagene, Aristobulo ecc.).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore