Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Raccolta di proverbi Toscani - Giuseppe Giusti - copertina
Raccolta di proverbi Toscani - Giuseppe Giusti - 2
Raccolta di proverbi Toscani - Giuseppe Giusti - 3
Raccolta di proverbi Toscani - Giuseppe Giusti - 4
Raccolta di proverbi Toscani - Giuseppe Giusti - copertina
Raccolta di proverbi Toscani - Giuseppe Giusti - 2
Raccolta di proverbi Toscani - Giuseppe Giusti - 3
Raccolta di proverbi Toscani - Giuseppe Giusti - 4
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Raccolta di proverbi Toscani
Disponibilità immediata
19,00 €
19,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Sbinario nove e 3/4
19,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Sbinario nove e 3/4
19,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Raccolta di proverbi Toscani - Giuseppe Giusti - copertina
Raccolta di proverbi Toscani - Giuseppe Giusti - 2
Raccolta di proverbi Toscani - Giuseppe Giusti - 3
Raccolta di proverbi Toscani - Giuseppe Giusti - 4
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


USATO (BUONE CONDIZIONI) copertina: costa interna rovinata pagine: ingiallite da fattore tempo note:
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1893
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Condizione accettabile
5000000206561

Conosci l'autore

(Monsummano, Pistoia, 1809 - Firenze 1850) poeta italiano. Nacque da agiata famiglia e studiò legge a Pisa, dove partecipò a riunioni patriottiche simpatizzando per i repubblicani. Più tardi, anche per influenza di A. Manzoni e di altri scrittori lombardi conosciuti a Milano nel 1845, abbracciò le idee dei moderati, cui restò fedele anche quando partecipò agli eventi del 1848 in Toscana. Morì di tisi in casa dell’amico Gino Capponi. La sua fama è legata a quel centinaio di poesie (la raccolta dei Versi editi ed inediti uscì postuma nel 1852) che egli stesso chiamò «scherzi» perché di prevalente intonazione satirica e giocosa. In quelle composte tra il 1831 e il 1845 domina la satira morale e sociale, espressa mediante la caricatura di alcuni tipi: il voltagabbana (Il brindisi di Girella),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore