Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Raccontar storie
Disponibilità immediata
19,66 €
-5% 20,70 €
19,66 € 20,70 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,70 € 19,66 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
20,70 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,70 € 19,66 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
20,70 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Raccontar storie, in questo libro, non vuol dire raccontar favole. Meno che mai raccontar balle. Sono episodi presi dalla vita di ciascuno di noi, che l'intervistatore racconta per cogliere dal vivo le reazioni dell'intervistato, e su questa base ricostruire i valori di fondo ai quali egli si ispira. Il questionario tradizionale, con le sue domande dirette, è uno strumento assai povero quando si tratta di andare in profondità e fare emergere i sedimenti culturali assorbiti con la socializzazione giovanile, che indirizzano i comportamenti magari senza che il soggetto ne sia pienamente consapevole. I nuovi orientamenti nelle scienze sociali hanno portato alla ribalta il ruolo della narrazione, uno strumento prezioso per comunicare visioni e traiettorie di vita. Il volume presenta una maniera originale di usare la narrazione di episodi per stimolare le reazioni e i giudizi dei soggetti invitandoli a immedesimarsi nei personaggi, per condividerne o meno, approvarne o meno, le scelte e i comportamenti. Questo si è rivelato un modo efficace per fare emergere le loro scelte di valore: non quello che dichiarano di preferire quando rispondono in modo sorvegliato a domande dirette, ma quello che preferiscono davvero al momento di decidere un corso di azione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
14 aprile 2005
Libro universitario
256 p.
9788843033553
Chiudi

Indice

PARTE PRIMA. DAI VALORI ALLE STORIE/ 1.Valori e dimensioni valoriali/I valori/Valori, opinioni, atteggiamenti, norme, tratti della personalità/Valori e dimensioni valoriali/ Dichiarazioni e valori/Valori e azioni/ 2.Le storie/Com´è fatta una "storia"/La conversazione come modello/Reazioni dell´intervistato/Intervistatore e ricercatore/Vari modi di usare le registrazioni/Venticinque anni di lavoro su questo strumento/Strumenti analoghi nelle scienze sociali / PARTE SECONDA. LE DIMENSIONI VALORIALI TRATTATE/ 3.La dimensione normativista/La storia titoli/La storia killer/La storia incrocio/La storia spot/ 4.La dimensione "particolarismo-universalismo"/La storia vigile/La storia calca/ La storia carta/La storia SS/La storia postino (1)/La storia suicida/La storia casco (1)/ 5.La dimensione "responsabilità-dipendenza"/ La storia casco (2)/La storia postino (2)/La storia lotterie/La storia gravità/La storia ciclista/La storia scippata/La storia dollari/ 6.La dimensione "passività-attività"/La storia jazz/La storia impresa/La storia due contadini/La storia Giamaica/La storia India / PARTE TERZA. PER CHI VUOLE USARE QUESTO STRUMENTO/ 7.Come intervistare con le storie/La scelta degli intervistandi e il contatto/Registratore e riascolto/Il colloquio preliminare/Come presentare le storie/ ´Larte dell´ascolto/´Larte del probe/Come gestire la successione delle storie e la serie dei colloqui/Come gestire le reazioni spontanee alle storie/ ´Lintervistatore come informatore/ 8.Come analizzare le informazioni raccolte/ Interpretazione globale di una cultura/ Ricostruzione del quadro dei valori di un singolo intervistato/Classificazione delle risposte aperte/ Creazione di indici per rilevare le dimensioni valoriali / Conclusione / Bibliografia.

La recensione di IBS

Raccontar storie, in questo libro, non vuol dire raccontar favole. Meno che mai raccontar balle. Sono episodi presi dalla vita di ciascuno di noi, che l´intervistatore racconta per cogliere dal vivo le reazioni dell´intervistato, e su questa base ricostruire i valori di fondo ai quali egli si ispira. Il questionario tradizionale, con le sue domande dirette, è uno strumento assai povero quando si tratta di andare in profondità e fare emergere i sedimenti culturali assorbiti con la socializzazione giovanile, che indirizzano i comportamenti magari senza che il soggetto ne sia pienamente consapevole. I nuovi orientamenti nelle scienze sociali hanno portato alla ribalta il ruolo della narrazione, uno strumento prezioso per comunicare visioni e traiettorie di vita. Il volume presenta una maniera originale di usare la narrazione di episodi per stimolare le reazioni e i giudizi dei soggetti invitandoli a immedesimarsi nei personaggi, per condividerne o meno, approvarne o meno, le scelte e i comportamenti. Questo si è rivelato un modo efficace per fare emergere le loro scelte di valore: non quello che dichiarano di preferire quando rispondono in modo sorvegliato a domande dirette, ma quello che preferiscono davvero al momento di decidere un corso di azione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi