L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Allora: non si può accusare Gurdjieff di aver scritto una "cosa commerciale", ma bisogna essere onesti nel dire che il libro non dà ragione alla profondità del suo pensiero. Con buona pace degli adepti della Quarta Via, il libro è un saggio di filosofia scritto male, pedante e inutilmente verboso. Insomma, ieri mi viene in mente Voltaire (il suo Candide) leggendo il Maestro Gurdjieff. E mi è arrivata questa convinzione, che mi serve per spiegare a me stessa perché un uomo così profondo abbia scritto un volume così palloso. Perché semplicemente non sa scrivere - come lui stesso dice in Prefazione, cercando di mostrare profondità nell'ironia: invece, è proprio così. Voltaire sapeva scrivere, nonostante il suo pensiero non possa davvero emergere nel suo tempo per originalità. Gurdjieff, il cui pensiero è assolutamente originale per il suo tempo (lasciando traccia anche ai posteri) non sapeva scrivere. Amen. Leggete piuttosto, per avvicinarvi alla sua filosofia, Frammenti di un discorso sconosciuto del suo discepolo Ouspensky che, oltre a diventare a suo volta Maestro, possedeva una notevole penna letteraria.
Dopo essermi documentato molto su questo personaggio a dir poco misterioso, incuriosito, anche se sconsigliato da molti, ho voluto leggere questo suo libro. Posso affermare che è assolutamente incomprensibile. Mi devo complimentare con l'autore per l'ottima operazione di marketing perché l'unico scopo di quest'opera, a mio parere, era aggiungere curiosità e mistero verso la sua figura di "guru! e il suo insegnamento. Direi che c'è riuscito in pieno.
Riporto le parole di Jhon G. Bennet: "Holetto "I racconti di Belzebù" quaranta o cinquanta volte, meditandoci sopra profondamente, e ogni volta che ho letto il libro non ho mai mancato di scoprirvi nuovi significati reconditi." Questa è la misura dell'asticella. Chi prova il salto?
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore