Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Racconti di cinema - copertina
Racconti di cinema - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 58 liste dei desideri
Racconti di cinema
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 22,00 € 12,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 22,00 € 12,10 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Racconti di cinema - copertina

Descrizione


Trentatre racconti che attraversano oltre un secolo per rendere omaggio al cinema, ai suoi sfarzi e deliri, ai suoi miti intramontabili, alle sue tentazioni e frustrazioni. Ciascuno è l'angolo di una immaginifica e infinita "cineteca di Babele". Una galleria di divi colti nei loro vezzi o fragilità, dietro la perfezione dell'immagine sullo schermo. L'Alberto Sordi di Mario Soldati, indolente, abitudinario, timorato di Dio e delle donne. O il Marlon Brando cui si rivolge Joyce Carol Oates in un'invettiva in versi da innamorata tradita: la spettatrice che da ragazzina ha saltato la scuola per vedere II selvaggio non può accettare che quell'uomo bellissimo abbia "soffocato la bellezza nel grasso". E poi storie che hanno per protagonisti quella folla di individui il cui nome compare al massimo nei titoli di coda: sceneggiatori, produttori, scenografi, maestranze e figuranti alle prese col frenetico lavorio che rimane sempre fuori dall'inquadratura ma può condurre a dare la vita per il cinema. Gli scrittori hanno cominciato presto a fare i conti con la settima arte, raccontandone le meraviglie e le insidie, il lato sfavillante e il lato oscuro, come oscura e misteriosa è la sala cinematografica. E se è vero che oggi il cinema sembra avviarsi verso una fruizione solitaria simile a quella della lettura e viviamo nel tempo in cui la finzione dilaga nella realtà, potremo sempre interrogarci insieme a Domenico Starnone su chi abbia deciso di abolire la magia della parola FINE.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
18 novembre 2014
XII-395 p., Rilegato
9788806223892
Chiudi

Indice



Fare cinema con le parole, di Emiliano Morreale e Mariapaola Pierini

A RIVEDER LE STELLE
- Truman Capote, Una bellissima bambina
- Joyce Carol Oates, Dalia Nera & Rosa Bianca
- Dino Buzzati, La favola sbagliata
- Gabriele Baldini, Le acque rosse del Potomac
- Mario Soldati, L'imprudenza
- Manuel Puig, Sì, era bella come una dea
- Roberto Bolaño, Johanna Silvestri
- Joyce Carol Oates, Per Marlon Brando all'inferno

SPERDUTI NEL BUIO
- Jean Girardoux, Al cinema
- Irene Némirovsky, Nonoche al cinema
- Carlo Emilio Gadda, Cinema
- Piero Santi, Del cinema Astra
- Graham Greene, Il film porno
- Julio Cortázar, Tanto amore per Glenda
- Efraim Medina Reyes, Cinema Albero
- A.L. Kennedy, Frank
- Don DeLillo, La denutrita

UN MESTIERACCIO INFAME
- Guillaume Apollinaire, Un bel film
- Katherine Mansfield, Immagini
- Guido Gozzano, Il riflesso delle cesoie
- Massimo Bontempelli, La mia morte civile
- Marcel Aymé, Il diavolo agli studios
- Francis Scott Fitzgerald, Pat Hobby e Orson Welles
- Ray Bradbury, Il campo
- Budd Schulberg, Il volto di Hollywood
- Ennio Flaiano, Il mostro quotidiano
- Domenico Starnone, Fine

COME IN UN FILM
- Horacio Quiroga, Il puritano
- Vladmir Nabokov, L'assistente del produttore
- Richard Mateson, Montaggio
- Angelo Fiore, Un giorno del passato
- James G. Ballard, Lo zoom di sessanta minuti
- Michele Mari, Non aprire quella porta

Ringraziamenti
Nota bibliografica

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore