Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Storie d'anarchia per 50 ritratti. Racconto corale di immagini, sogni, canzoni e storie
Disponibilità immediata
15,00 €
-25% 20,00 €
15,00 € 20,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 20,00 € 15,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione Gratis
18,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 5,00 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Circolo Blissett
Spedizione 4,00 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 20,00 € 15,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione Gratis
18,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 5,00 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Circolo Blissett
Spedizione 4,00 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Circolo Blissett
Chiudi
Storie d'anarchia per 50 ritratti. Racconto corale di immagini, sogni, canzoni e storie - Pietro Spica,Lorenzo Pezzica - copertina
Chiudi
Storie d'anarchia per 50 ritratti. Racconto corale di immagini, sogni, canzoni e storie

Descrizione


L'ideale anarchico è aspirazione di libertà e desiderio di giustizia, ma anche reazione alla sopraffazione dei più deboli per mano dei più forti. È sogno di eguaglianza e di una società più giusta. Fratellanza tra pari. Per perseguire questi ideali, negli ultimi due secoli molti uomini e donne hanno sperimentato vite comunitarie e utopiche, progettato rivoluzioni impossibili, immaginato gesta romanticamente esemplari, disperate, e mille atti di eroismo. Infinite pagine di generosità ma anche di grandi tragedie. Perché nulla è semplice nelle vicende degli anarchici e delle anarchiche: il paradiso si mischia con l'inferno, le bandiere rosse a quelle nere. Così anarchici, così umani. In questo libro, cinquanta tra gli anarchici e le anarchiche più significativi sono disegnati dall'artista Pietro Spica. Alla stregua di un bordone musicale, i ritratti sono accompagnati da note biografiche, canzoni e poesie, da citazioni che si srotolano e rincorrono l'un l'altra, per infine delineare una toccante storia corale. Una vicenda scolpita dal sacrificio di tante donne e uomini, in grado di far emergere la ricchezza di un'idea plurale, sperimentale e antidogmatica. Il racconto di queste "storie d'anarchia" si concretizza così in un movimento concreto, nel corpo e nello spirito di queste donne e uomini, in una dimensione che lungi dall'essere solo politica è anche etica e profondamente umana. Nei ritratti: William Godwin, Stirner, Proudhon, Bakunin, Louise Michel, Carlo Cafiero, Lucy Parsons, Errico Malatesta, Voltairine de Cleyre, Gaetano Bresci, Emma Goldman, Noe It?, Lucía Sánchez Saornil, Buenaventura Durruti, Maria Luisa Berneri, Amedeo Bertolo, Paolo Finzi, Giuseppe Pinelli e molti altri fino ai giorni nostri. Prefazione di Michele Serra.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2021
4 novembre 2021
304 p., ill. , Brossura
9791280214263

Conosci l'autore

Pietro Spica

Pietro Spica (Dolo, 1953 – Rapallo 2021) Illustratore e pittore, parlava correntemente al contrario. Fino a una certa età ha vissuto in un mondo ripetitivo, senza alcuna apparente possibilità di cambiamento. Per sua fortuna è stato salvato dai viaggi in Sudamerica e dall’arte dello zio Gianni Dova, tra i fondatori del movimento Spazialista italiano, Munari, Klee, Mirò e Folon. I suoi quadri sono ora esposti in diverse gallerie italiane e statunitensi. Questo libro è stato il suo ultimo progetto in vita.

Lorenzo Pezzica

Lorenzo Pezzica (Lovere, 1965) archivista e storico, vive e lavora a Milano. Insegna al Master in Public Digital History dell’Università di Modena e Reggio Emilia e collabora con il Centro studi libertari – Archivio G. Pinelli di Milano. Oltre a diversi testi di archivistica, ha pubblicato Anarchiche. Donne ribelli del Novecento (Shake, 2013) e Le magnifiche ribelli 1917-1921 (Elèuthera, 2017) e ha curato Michail Bakunin, Viaggio in Italia (Elèuthera, 2013).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore