Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Racconti di viaggio. Le città d'arte della marca maceratese - copertina
Racconti di viaggio. Le città d'arte della marca maceratese - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Racconti di viaggio. Le città d'arte della marca maceratese
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
18,00 €
18,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Catap Macerata
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Catap Macerata
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Catap Macerata
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Racconti di viaggio. Le città d'arte della marca maceratese - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


ELENA

«Racconti di viaggio. Le città d'arte della marca maceratese», scritto da Lucia Tancredi e pubblicato dalla casa maceratese Quodlibet. Il libro è un po' romanzo e un po' saggio, ma è soprattutto un invito a percorrere e a scoprire un territorio dove arte e natura convivono armoniosamente e dove si possono scoprire luoghi incantevoli. L'autrice chiude il suo viaggio nella "marca maceratese" fermandosi nel capoluogo.
«Il cielo ha un colore perso. E' una domenica di novembre e tutto è talmente silenziono che Macerata, nel fermo immagine, potrebbe dirsi vuota. Viene alla mente il verso di una poetessa americana, Elizabeth Bishop, che parla di viaggi, di spaesamenti ed accenna a luoghi alla risacca del tempo e della geografia, dove non fare-niente, o quasi niente «e guardare attraverso il cannocchiale, leggere libri noiosi vecchi, lunghissimi libri, e prendere inutili appunti». Macerata è una città molto tranquilla. È sempre tra le prime nelle classifiche italiane dove la qualità della vita è alta.
«Ma si farebbe un torto dicendo che Macerata è una città semplice e quieta. Macerata non è solo questa pace d'arenile. Il maceratese, come alcuni personaggi di Cechov, ha lente, meditate incubazioni. Dice sempre che deve partire, poi non lo fa. Se parte, però, il viaggio è memorabile. Come fece quel padre Matteo Ricci che vediamo nel bel ritratto in pinacoteca comunale, con un breve sorriso al suo modo sottile. Aveva compiuto un lungo viaggio alla volta della Cina. Proprio lui, un maceratese alla ricerca del tempo e della geografia: era andato a spiegare a quei saggi della terra del Levante orologi e mappamondi».

Con 24 illustrazioni di Hideaki Kawano

2003, pp. 350
225x225 mm, cartonato

 

Sono presenti diverse sottolineature a matina 

8874620209 Buono (Good) . [mloc]
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Catap Macerata
Libreria Catap Macerata Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>ELENA</p> <p>«Racconti di viaggio. Le città d'arte della marca maceratese», scritto da Lucia Tancredi e pubblicato dalla casa maceratese Quodlibet. Il libro è un po' romanzo e un po' saggio, ma è soprattutto un invito a percorrere e a scoprire un territorio dove arte e natura convivono armoniosamente e dove si possono scoprire luoghi incantevoli. L'autrice chiude il suo viaggio nella "marca maceratese" fermandosi nel capoluogo.<br />«Il cielo ha un colore perso. E' una domenica di novembre e tutto è talmente silenziono che Macerata, nel fermo immagine, potrebbe dirsi vuota. Viene alla mente il verso di una poetessa americana, Elizabeth Bishop, che parla di viaggi, di spaesamenti ed accenna a luoghi alla risacca del tempo e della geografia, dove non fare-niente, o quasi niente «e guardare attraverso il cannocchiale, leggere libri noiosi vecchi, lunghissimi libri, e prendere inutili appunti». Macerata è una città molto tranquilla. È sempre tra le prime nelle classifiche italiane dove la qualità della vita è alta.<br />«Ma si farebbe un torto dicendo che Macerata è una città semplice e quieta. Macerata non è solo questa pace d'arenile. Il maceratese, come alcuni personaggi di Cechov, ha lente, meditate incubazioni. Dice sempre che deve partire, poi non lo fa. Se parte, però, il viaggio è memorabile. Come fece quel padre Matteo Ricci che vediamo nel bel ritratto in pinacoteca comunale, con un breve sorriso al suo modo sottile. Aveva compiuto un lungo viaggio alla volta della Cina. Proprio lui, un maceratese alla ricerca del tempo e della geografia: era andato a spiegare a quei saggi della terra del Levante orologi e mappamondi».</p> <p>Con 24 illustrazioni di Hideaki Kawano</p> <p>2003

Dettagli

2003
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570300067198
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore