Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stripe PDP Libri IT
Salvato in 1034 liste dei desideri
Il racconto dell'ancella
9,24 € 16,80 €
LIBRO USATO
16,80 € 9,24 €
Attualmente non disp. Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
9,24 € Spedizione gratuita
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
9,24 € Spedizione gratuita
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Il racconto dell'ancella - Margaret Atwood - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il libro da cui è stata tratta la fortunata serie tv The Handmaid’s Tale.

Esiste più di un genere di libertà, diceva Zia Lydia. La libertà di e la libertà da. Nei tempi dell'anarchia, c'era la libertà di. Adesso vi viene data la libertà da»

«Il racconto dell'ancella, narrato da una donna di nome Difred, è ambientato in un regime totalitario e teocratico che priva le donne di qualsiasi potere. Molti sostengono che sia una lettura di vitale importanza nell'era di Trump, forse anche più preveggente e forte di 1984» - Vanity Fair

In un mondo devastato dalle radiazioni atomiche, gli Stati Uniti sono divenuti uno Stato totalitario, basato sul controllo del corpo femminile. Difred, la donna che appartiene a Fred, ha solo un compito nella neonata Repubblica di Galaad: garantire una discendenza alla élite dominante. Il regime monoteocratico di questa società del futuro, infatti, è fondato sullo sfruttamento delle cosiddette ancelle, le uniche donne che dopo la catastrofe sono ancora in grado di procreare. Ma anche lo Stato più repressivo non riesce a schiacciare i desideri e da questo dipenderà la possibilità e, forse, il successo di una ribellione. Mito, metafora e storia si fondono per sferrare una satira energica contro i regimi totalitari. Ma non solo: c'è anche la volontà di colpire, con tagliente ironia, il cuore di una società meschinamente puritana che, dietro il paravento di tabù istituzionali, fonda la sua legge brutale sull'intreccio tra sessualità e politica. Quello che l'ancella racconta sta in un tempo di là da venire, ma interpella fortemente il presente.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2017
1 giugno 2017
400 p., Brossura
9788868337421

Valutazioni e recensioni

4,2/5
Recensioni: 4/5
(92)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(46)
4
(28)
3
(12)
2
(2)
1
(4)
Fra-L
Recensioni: 5/5
Scenario

Come ogni scenario distopico che si rispetti, l'autrice trae spunto dalla realtà che ci circonda e basterebbe questo per spingerci a riflettere sulla società che costruiamo. Un romanzo che fa tremare la terra sotto i nostri piedi.

Leggi di più Leggi di meno
Maurizio Ricci
Recensioni: 3/5

In un romanzo speculativo ci dovrebbe essere un assunto di partenza quantomeno credibile che giustifichi l'evoluzione successiva della storia; qui ci troviamo proiettati in un società che, dall'oggi al domani, ha saltato secoli di de-evoluzione, sino a trovarsi in piena crisi da denatalità: (ma questo pare accadere solo nel territorio degli attuali Stati Uniti...). Da un assunto traballante si sviluppa, in soggettiva, uno scorcio di questo nuovo modo di vivere nella società neo-puritana, militarista ed ipocritamente teocratica, che pare però accettata bovinamente dalla stragrande maggioranza del Paese.. La nostra ancella non è mai artefice del suo destino, ma semplice testimone di quel che le accade, tutto più grande di lei: in definitiva ci viene delineato un personaggio abbastanza insulso, ma ciò è sicuramente funzionale al carattere dell'opera; non la storia di una redenzione, di una ribellione o semplicemente di una presa di coscienza: quel che compone il corpo principale del romanzo vuole essere un frammento, la vita standard di una ancella qualunque. Assai interessante il passaggio netto dalla narrazione sottotono della protagonista, adattatasi passivamente al ruolo che le è stato imposto nel Mondo Nuovo, alla brillante esposizione accademica che compone l'appendice e a mio avviso giustifica tutto il progetto.

Leggi di più Leggi di meno
Federico
Recensioni: 5/5

Wow! Margaret Atwood ha la capacità di tenerti incollato alla pagina. Un romanzo distopico che ha il sapore di qualcosa di terribilmente attuale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,2/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(46)
4
(28)
3
(12)
2
(2)
1
(4)

Conosci l'autore

Margaret Atwood

1939, Ottawa

Margaret Atwood è una delle voci più note della narrativa e della poesia canadese. Laureata a Harvard, ha esordito a diciannove anni. Scrittrice estremamente prolifica, ha pubblicato oltre venticinque libri tra romanzi, racconti, raccolte di poesia, libri per bambini e saggi. Ha scritto, inoltre, sceneggiature per la radio e la televisione canadese. Esordì nel 1961 con la raccolta di versi Double Persephone, alla quale seguì, nel 1964, Il gioco del cerchio. Si tratta di opere nelle quali viene affrontato il tema dell'identità culturale canadese, che sarà il filo conduttore anche delle raccolte poetiche successive; tra queste si ricordano Procedure per il sotterraneo (1970), Storie vere (1981), Interlunare (1984). La condizione della donna è...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore