Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Racconto - Nadia Agustoni - copertina
Racconto - Nadia Agustoni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Racconto
Attualmente non disponibile
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Racconto - Nadia Agustoni - copertina

Descrizione


"Il bello di questo Racconto è che non si esaurisce: si può leggere e rileggere, ricavando ogni volta da esso una pace profonda, il sentimento dell'ariosità: queste di Agustoni sono poesie piene di spazio, 'costruiscono' un mondo dove ci sentiamo a casa, dove non c'è clamore, ma accoglienza, anche quando le parole sono malinconiche: 'sei passata insieme alle cose belle / le cose che dico il loro nome / e non soffrono'. Il segreto di questa pace sta quasi certamente nel fatto che il dolore è stato osservato fino al suo distillarsi - che è anche la sua evaporazione. Se ne sente ormai solo il retrogusto, diremmo quasi la dolcezza."
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
26 maggio 2016
9788884197917

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

andrea portoghesi
Recensioni: 5/5

Libro altissimo. Un canto tra amore e storia. Il poeta non parla di sé ma di un mondo. Un mondo in cui ciò che accade riguarda ognuno.

Leggi di più Leggi di meno
alida airaghi
Recensioni: 4/5

L'impressione che rimane dopo aver letto questo libro, è quella di una sofferenza sospesa, diluita nella coscienza e nella memoria: un dolore distillato, evaporato, come suggerisce Maria Grazia Calandrone nella quarta di copertina. Non per questo meno coinvolgente, e perturbante. L'estraneità al mondo è in qualche modo conclamata dal titolo della prima sezione del volume, "esistono storie in cui sono straniera", e ribadita ideologicamente quasi come scelta esistenziale: una vita ai margini, volutamente incapace di opporsi, di soverchiare: "nessuna promessa di vivere ma / un melo piccolo una / terra ai bordi della terra // nei verbi la distanza // a sera solo l'aria ricordava". Solo l'aria, il cielo, la neve, la terra, gli alberi sembrano manifestare la loro solidarietà a chi scrive, con una netta predilezione per le stagioni fredde, per la campagna e l'acqua che vi scorre. Anche se le epigrafi sono tutte tratte da Melville (con l'esplicita formula di rifiuto bartlebiana), il mare c'entra poco in questa scrittura. La povertà materiale, vissuta e patita nell'infanzia, viene raccontata con il sottile orgoglio di chi la riconosce come un segno distintivo di nobiltà d'animo, di affinamento spirituale, di empatia nella sofferenza. L'elenco di mancanze e privazioni diventa affermazione di uno stato di grazia, che marca una differenza tra vittima e carnefice, là dove chi vince davvero è proprio la vittima. E vince appunto attraverso il "racconto", l'uso delle parole che diventano giaculatorie salvifiche, litanie con cui ri-costruire la realtà. Infatti, "siamo le parole che sappiamo", si intitola un'altra sezione del libro, siamo «quell'altrove delle parole o le immagini», «perché nulla resiste se non lo pronunci»: solo nel racconto ci salviamo, individualmente e come collettività. Solo nel racconto possiamo recuperare un'assenza, un amore che non c'è più, il rapporto con la natura.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore