Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le radici del gelsomino. Le grandi figure del passato numida
Scaricabile subito
4,99 €
4,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Le radici del gelsomino. Le grandi figure del passato numida - Touhami Garnaoui - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
radici del gelsomino. Le grandi figure del passato numida
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Alcuni studiosi hanno tentato di contestualizzare storicamente la vasta onda della “primavera araba”, dai tempi dei grandi movimenti popolari del dopo seconda guerra mondiale a risonanza sociale o politico – religiosa. Altri hanno spinto la loro analisi al quadro geografico e geopolitico in cui si è sviluppato il mondo arabo nel corso degli ultimi decenni. Nel caso della Tunisia preso in esame, ogni risveglio è finito in tragedia, per due motivi. Il primo motivo è a carattere geografico: la Tunisia è la parte più piccola territorialmente del Maghreb, praticamente chiuso su tre lati. è più facile approdare nel Maghreb che uscirne. La storia del Maghreb è quindi la storia dei potenti popoli invasori venuti da Oriente (fenici, arabi, turchi) e da Occidente (romani, vandali, normanni, spagnoli, francesi, americani). Il secondo motivo è a carattere istituzionale. Le formazioni sociali locali in Tunisia, così come in tutto il Maghreb, appaiono come un mosaico di popoli storicamente costretti a vivere separati, incapaci di vivere liberamente sotto un’unica bandiera, un unico senato che non sia straniero. Le figure di Bourguba, Ben Ali, come quelle altre di Saddam Hussein, Hosni Moubarak, Muammar Gheddafi con le vicende della loro salita al potere, e di conclusione tragica, si ritrovano lungo tutta la storia tre volte millenaria della Tunisia. Abbiamo scelto per raccontarlo le figure di Massinissa, Giugurtha e Giuba, tramite l’uso di fonti, cioè di testi di Livio, Sallustio, Cesare, Mommsen, che, configurandosi come documento, possa trasmettere il sapere al lettore interessato e meglio capire gli eventi che sconvolgono la nostra vita odierna. Più precisamente, questo libro è la ricerca sugli avvenimenti del passato e il tentativo di una narrazione di fatti interpretati alla luce di una visione etica e in buona fede.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
194 p.
Reflowable
9788868237226
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore