Le radici dell'informatica. Dal bit alla programmazione strutturata
- EAN: 9788891624369
21° nella classifica Bestseller di IBS Libri Ingegneria e informatica - Argomenti d'interesse generale

Disponibilità immediata


Le radici dell'informatica. Dal bit alla programmazione stru...
Angelo Chianese,Vincenzo Moscato,Antonio Picariello
Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}

Le radici dell'informatica. Dal bit alla programmazione strutturata
Angelo Chianese,Vincenzo Moscato,Antonio Picariello
€ 26,00
Quantità: {{formdata.quantity}}

Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (10 offerte da 25,22 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
Prefazione
Capitolo L’informazione e le sue rappresentazioni
L’informatica e il mondo moderno
Una definizione di Informatica
Una breve storia dell’informatica - La rappresentazione dell’informazione e il problema della codifica - La rappresentazione digitale - I numeri in binario - La rappresentazione dei numeri relativi - La rappresentazione dei numeri reali
Esempi di codifica/decodifica di numeri
L’Algebra di Boole e gli operatori booleani - La convergenza digitale - La codifica delle informazioni testuali - La codifica delle immagini - Immagini in movimento o video - La codifica del suono - Dati e metadati
Domande riepilogative
Capitolo Il modello di esecutore
Processi e processori - Modello di Von Neumann - La memoria - La CPU - I bus - Il clock - Controllo cablato e microprogrammato, firmware e software - Evoluzioni del modello di Von Neumann: sistemi dedicati di I/O, interruzioni e cache - Il modello astratto di esecutore ed esecuzione dei programmi - I microprocessori
Domande riepilogative
Approfondimento : Operazioni di load e store scandite dal clock
Approfondimento : Software, sistemi operativi e middleware
Capitolo Algoritmi e programmi
Informatica come studio di algoritmi - La soluzione dei problemi - La calcolabilità degli algoritmi - La trattabilità degli algoritmi - La descrizione degli algoritmi - Sequenza statica e dinamica di algoritmi - I linguaggi di programmazione - I metalinguaggi - La programmazione strutturata - La progettazione dei programmi di piccole dimensioni - La documentazione dei programmi
Domande riepilogative
Capitolo La struttura dei programmi
Le frasi di un linguaggio di programmazione - Le dichiarazioni - Le frasi di commento - L’istruzione di calcolo e assegnazione - I costrutti di controllo - Equivalenza dei costrutti di controllo - La potenza espressiva - La modularità - La parametrizzazione - La specifi ca di procedure e funzioni - La visibilità - L’allocazione dinamica - La ricorsione - Gli effetti collaterali - L’uso dei sottoprogrammi e la manutenzione dei programmi - L’information hiding
Domande riepilogative
Capitolo I dati
Informazione e dato - La classificazione dei tipi - Il tipo booleano - Il tipo carattere - Il tipo intero - Il tipo reale - Il tipo per enumerazione e il tipo subrange - I tipi strutturati - Gli array - Il tipo stringa di caratteri - Il tipo record - Il tipo puntatore - I file - I file sequenziali - I file di caratteri o textfile - La connessione e sconnessione di file - I fi le ad accesso diretto - L’astrazione sui dati - Il tipo pila - Il tipo coda - Il tipo tabella
Domande riepilogative
Capitolo Un linguaggio per la progettazione e la codifica di algoritmi
Introduzione - Le caratteristiche generali del linguaggio - Il vocabolario del linguaggio - Separatori - Identifi catori - I simbolispeciali - Parole chiavi - Le costanti - Le stringhe - Le frasi di commento - Il programma e la gestione dei tipi - L’intestazione di una funzione - Il blocco di una funzione - I tipi semplici - Dichiarazione di variabili - Definizione di tipi - I tipi derivati - Gli operatori del linguaggio - Operatori Aritmetici - Operatori Relazionali - Operatori Logici - La specifica dell’algoritmo - Istruzioni di assegnazione - Chiamata di funzioni - Costrutti selettivi - Costrutti Iterativi - Le funzioni del linguaggio - La gestione dell’I/O e degli errori - La gestione delle stringhe - Funzioni per il calcolo matematico - Gli algoritmi di base - Lo scambio di valore - Inserimento in un vettore - Eliminazione in un vettore - Eliminazione di una colonna da una matrice - Eliminazione di una riga da una matrice - Ricerca sequenziale - Ricerca binaria - La ricerca del valore massimo in un vettore - La posizione del valore minimo in un vettore - Ordinamento di un vettore col metodo della selezione - Ricerca in un array di record - Ordinamento di un array di record
Domande riepilogative
Capitolo La traduzione dei programmi
Introduzione - Il processo di traduzione - La compilazione - Il collegamento - Il caricamento - Gli interpreti - La verifica della correttezza dei programmi - Gli ambienti integrati
Domande riepilogative
Appendice A Un Modello di Processore - A Le caratteristiche del modello - A La programmazione in linguaggio assemblativo - Bibliografia consigliata
