L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le radici dell’inquietudine è un volumetto agile che in quattro brevi saggi ricostruisce un’epoca letteraria e dona vita ai suoi protagonisti. In Suggestioni Gotiche nell’esplorazione del Doppio Marina Lenti fornisce le coordinate del genere, dalla nascita di una nuova sensibilità alle ambientazioni e alle creature, umane e non, che popolano l’immaginario. Fra queste vi è il doppio, analizzato attraverso alcuni capisaldi del genere, con ramificazioni verso il passato, le radici della letteratura, e nel profondo, negli aspetti oscuri dell’animo umano. Segue Scozia misteriosa: dal Gotico al dottor Jekyll, in cui Paolo Gulisano ripercorre le vicende che hanno portato alla nascita di una sensibilità diversa da quella dominante, contrapponendo alla razionalità dell’Illuminismo l’interesse per ciò che è oscuro e misterioso. Un interesse che dalla figura leggendaria di Ossian attraversa l’epoca vittoriana e si sofferma su Robert Louis Stevenson. In La Donna, l’Amore e la Morte nell’opera di Edgar Allan Poe Cristina M. Donati parte dal tema ricorrente della morte di giovani donne per rileggere diverse opere di Edgar Allan Poe evidenziando come lo scrittore sia riuscito a caratterizzare ciascuna delle sue eroine rendendoli indimenticabili. Conclude Luca Fumagalli con Il fantasma di Canterville ovvero il sottile fascino dell’ambiguo. Se fra le opere approfondite da Lenti vi è Il ritratto di Dorian Gray, Fumagalli si sofferma su un altro capolavoro di Oscar Wilde, dal tono apparentemente più leggero ma non priva di risvolti inquietanti. Scritto da persone che conoscono bene la materia e che sanno esporla in modo chiaro, Le radici dell'inquietudine è un’ottima introduzione a un periodo affascinante della letteratura, arricchito da alcuni approfondimenti interessanti anche per chi già conosce gli autori esaminati.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore