Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le radici dell'odio. Nord e sud a un bivio della storia - Renato Monteleone - copertina
Le radici dell'odio. Nord e sud a un bivio della storia - Renato Monteleone - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le radici dell'odio. Nord e sud a un bivio della storia
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
9,90 €
9,90 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le radici dell'odio. Nord e sud a un bivio della storia - Renato Monteleone - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il testo ripercorre la storia dei popoli dominanti e subalterni, dall'era del colonialismo ottocentesco fino ad arrivare ai nostri giorni. Lo scopo è di rintracciare l'intrico delle speculazioni, degli eccidi e saccheggi di risorse umane e naturali, consumati dai paesi del Nord opulenti ai danni di quelli del Sud, del Terzo e Quarto Mondo, inchiodati in uno stato permanente di sottosviluppo e di emarginazione.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Copertina plastificata con bandelle.  Tagli e pagine integri. Collana: “Strumenti-Scenari/27". Copertina flessibile 224 9788822053275 Ottimo (Fine) .

Immagini:

Le radici dell'odio. Nord e sud a un bivio della storia

Dettagli

2002
1 maggio 2002
224 p.
9788822053275

Voce della critica

La recente spettacolare recrudescenza del terrorismo internazionale costringe a porsi, con forza ancor maggiore d'un tempo, alcune domande sempre meno eludibili. Cosa spinge realmente al martirio, in alcuni paesi, centinaia di individui appartenenti a ogni classe sociale? La risposta militare è la soluzione più ragionevole? Potrà mai essere interrotta una simile spirale di violenza? Cosa riserva l'avvenire ai paesi poveri? In questo saggio Monteleone, già docente di Storia del movimento operaio e autore di numerosi importanti studi (ricordiamo in primo luogo la biografia di Turati), al fine di chiarire gli attuali scenari ricostruisce sinteticamente il complesso mosaico dei rapporti fra le nazioni e i gruppi culturali oggi in conflitto: richiama colonialismo, gingoismo, imperialismo e movimenti di liberazione nazionali; illustra i vari modelli coloniali, dall'inglese al portoghese, dall'olandese al francese, dal tedesco all'italiano; ricorda le posizioni via via assunte nei confronti del fenomeno dalla sinistra internazionale. Il libro, denso fra l'altro di riferimenti storiografici, offre così quella visione globale che appare oggi indispensabile per comprendere le "radici dell'odio" evocate nel titolo. Nelle pagine finali, ampliando il raggio del discorso, Monteleone si associa a quanti lanciano l'allarme per la paurosa crescita del debito nei paesi poveri, e soprattutto a quanti condannano la politica fin qui seguita dagli organismi deputati al controllo dei flussi commerciali e finanziari che attraversano il pianeta. Pochi negano che la globalizzazione sia un processo inevitabile: ma che debba svolgersi secondo queste modalità, scrive Monteleone, è quantomeno dubbio.

Daniele Rocca

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore