Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le radici estetiche dell'etica in Gregory Bateson - Giovanni Rossetti - copertina
Le radici estetiche dell'etica in Gregory Bateson - Giovanni Rossetti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Le radici estetiche dell'etica in Gregory Bateson
Attualmente non disponibile
9,60 €
-20% 12,00 €
9,60 € 12,00 € -20%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 12,00 € 9,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 12,00 € 9,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le radici estetiche dell'etica in Gregory Bateson - Giovanni Rossetti - copertina

Descrizione


Partendo dall’ipotesi che, nella dinamica dei processi conoscitivi, etica ed estetica possano assimilarsi alla dialettica di forma e processo, attraverso G. Bateson si mostra la rivoluzione epistemologica ormai in atto, che fluidifica l’oggettività in termini di relazioni e di complessità, di mente e natura. La tesi centrale di questo libro è che un’ecologia della mente possa realizzarsi attraverso la continua integrazione dei dualismi, in primo luogo conoscitivi, lì dove risulta evidente il legame tra evoluzione biologica e conoscenza tout court. Questa epistemologia è confermata anche attraverso il confronto con Nietzsche, che, come Bateson, ha rapportato il problema della coscienza e della conoscenza a quello della comunicazione. In ultimo, partendo dall’analisi del concetto di gioco, come esempio di come possa darsi e comunicarsi la conoscenza e l’esperienza, si giunge al confronto di Bateson con H.-G. Gadamer: se per Bateson il gioco è un esempio di come la comunicazione, e dunque la conoscenza, possa darsi in un’ottica ‘globale’, cioè esprimendo esigenze sia estetiche (il piacere del gioco) sia etiche (il dovere di rispettare le regole), per Gadamer il gioco è il prodotto di un processo che non dipende né solo dalla volontà del giocatore, né solo dalla costituzione delle regole, bensì dalla stessa ontologia dell’apparire. Ed è proprio dall’analisi di questa multidimensionalità ludica che si palesa una possibile sintesi tra l’ecologia della mente di Bateson e l’ermeneutica di Gadamer, anche in vista del superamento della contrapposizione tra “analitici e continentali” e per la realizzazione di una nuova filosofia della natura, che integri il bene e la bellezza, l’etica e l’estetica. Per questo è auspicabile una comprensione profonda di cosa significhi ‘estetica’, perché, per dirla con Bateson, essa è qualcosa a cui “ricorrono continuamente tutti gli organismi, e non solo i critici d’arte e i filosofi”.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
1 giugno 2008
110 p.
9788884837394
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore