Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La radio prima della radio. L'araldo telefonico e l'invenzione del broadcasting in Italia - Gabriele Balbi - copertina
La radio prima della radio. L'araldo telefonico e l'invenzione del broadcasting in Italia - Gabriele Balbi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
La radio prima della radio. L'araldo telefonico e l'invenzione del broadcasting in Italia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Serendipity
Chiudi
Librisaggi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La radio prima della radio. L'araldo telefonico e l'invenzione del broadcasting in Italia - Gabriele Balbi - copertina

Dettagli

2010
1 aprile 2010
240 p., Brossura
9788878704787

La recensione di IBS

Il concetto e le strutture del broadcasting non nacquero nel corso degli anni venti del Novecento con la radio, ma furono un’eredità della cosiddetta “telefonia circolare”. Tra la fine dell’Ottocento e i primi venti anni del nuovo secolo, infatti, il telefono venne usato sia come mezzo di comunicazione punto-a-punto, sia come mezzo di diffusione di contenuti editoriali in molti paesi tra cui Francia, Ungheria, Inghilterra, Stati Uniti e Italia. Questo volume si concentra sul caso dell’Araldo Telefonico, un servizio di telefonia circolare avviato a Roma (e poi esteso a Milano e Bologna) dall’ingegnere Luigi Ranieri nei primi anni dieci del Novecento e che, tra il 1923 e il 1924, partecipò alla nascita della radiofonia italiana e alla fondazione dell’URI (poi EIAR e oggi RAI). La radio prima della radio è un libro di storia della comunicazione che tuttavia fa luce, anche grazie a una documentazione finora inedita, sulle origini del sistema dei media di massa contemporaneo.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Gabriele Balbi

Gabriele Balbi è Assistant Professor in Media Studies presso l’Università della Svizzera italiana di Lugano. Ha insegnato e ricercato presso le Università di Torino, Harvard, Maastricht, Columbia, Westminster, Oxford e Newcastle. Le sue ricerche si focalizzano sulla storia dei mass media e delle telecomunicazioni e sulla storiografia della comunicazione, temi sui quali ha pubblicato due libri in italiano e svariati contributi su riviste scientifiche internazionali.  ||

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore