Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Radio Tevere. Dalla scuola di via Antonini l’annuncio della Liberazione - copertina
Radio Tevere. Dalla scuola di via Antonini l’annuncio della Liberazione - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Radio Tevere. Dalla scuola di via Antonini l’annuncio della Liberazione
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
8,50 €
-15% 10,00 €
8,50 € 10,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 10,00 € 8,50 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
9,18 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 10,00 € 8,50 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
9,18 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Infinito
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Radio Tevere. Dalla scuola di via Antonini l’annuncio della Liberazione - copertina

Descrizione


Con la nascita della Repubblica Sociale Italiana il nuovo governo organizzò, con l’intento di potenziare l’opera di propaganda, diverse stazioni collaterali all’EIAR. Tra queste Radio Tevere che, definendosi subdolamente “voce di Roma libera” e contro gli invasori tedeschi e anglo-americani, iniziò le trasmissioni il 10 giugno 1944 dalla scuola di via Antonini 50 a Milano. Utilizzando le più innovative tecniche di comunicazione, ai notiziari alternò programmi umoristici estremamente spregiudicati condotti da personaggi che nel tempo diverranno famosi. Ma la maggiore novità apportata fu la diffusione a getto continuo di musica jazz, genere mal tollerato dal regime. Tra i nomi di spicco che si esibirono dal vivo ci furono Franco Cerri, Giampiero Boneschi e Gorni Kramer. Da quei microfoni, il 26 aprile 1945, i partigiani che presero possesso dell’emittente annunciarono la Liberazione dal nazifascismo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
21 marzo 2025
88 p., ill. , Brossura
9791222318158
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore